Amla: proprietà, usi e benefici

739
amla

Amla,  EMBLICA OFFICINALIS, è una preziosa pianta originaria dell’India, che cresce nelle zone tropicali e subtropicali del Sud-Est asiatico. Da sempre utilizzata nella medicina tradizionale cinese e tibetana, è una delle piante medicinali più importanti della medicina ayurvedica. Scopriamo insieme a cosa serve l’amla e quali sono i benefici.

Benefici dell’amla

L’amla è una pianta che apporta numerosi benefici al nostro organismo. La troviamo in commercio sotto forma di polvere e compresse, ma la sua assunzione (come ogni prodotto) è strettamente legata alla consultazione di un medico.

Tra i benefici dell’amla:

  • benefici gastrointestinali ed epatici
  • problematiche respiratorie (tosse, catarro, asma, bronchite),
  • problemi digestivi
  • problemi metabolici
  • oculari come la cataratta
  • ginecologici
  • allergie
  • cutanei
  • ossa come l’osteoporosi

Il frutto dell’alma è ricco d’acqua e privo di grassi, fonte di calcio e contiene quasi tutte le vitamine del gruppo B, il ferro e il manganese.Inoltre è una delle più ricche fonti naturali di acido ascorbico: vitamina C esistenti in natura.

Emostatico, lassativo, antiossidante e digestivo. I benefici dell’Amla, frutto verde dalla polpa morbida e succosa, sono davvero tanti. Ma le sue proprietà si estendono anche a livello estetico, trovando un ampio utilizzo sotto forma di olio per il benessere e la bellezza dei nostri capelli.

Usi in cosmetica

L’alma, oltre ad apportare benefici per l’organismo è utilizzata anche in combinazione con prodotti di cosmetica per potenziare gli effetti positivi. Per i capelli nei negozi bio è possibile acquistare l’olio di amla. Utile per nutrire e rinforzare le radici, quindi per stimolare la crescita e contenere la caduta dei capelli.

olio amla

Per capelli e cute grassa con forfora e prurito, è rinfrescante e purificante e può essere usato come polvere miscelata con acqua proprio come shampoo. Mescolato invece all’ hennè intensifica l’effetto colorazione, favorendo la pigmentazione del capello.

Aggiungete al composto anche dell’acqua calda e applicatelo poi sulla cute per circa due ore. Ricordatevi di sciacquare i capelli solo con acqua tiepida, evitando l’uso dello shampoo almeno per le 24 ore successive.

Notevoli i benefici dell’amla sui capelli:

  • Stimola i follicoli piliferi e di conseguenza anche la crescita dei capelli
  • rallenta invece la comparsa di capelli bianchi.
  • L’olio di Amla è perfetto per chi ha i capelli molto crespi, aiuta a districare i nodi e il pettine passa con più fluidità nella chioma. Il risultato è una morbidezza molto più accentuata.
  • Rallenta il processo di caduta del capello, donandoli le sostanze necessarie per essere più forte e corposo. Il cuoio capelluto viene nutrito grazie alle grandi quantità di vitamina C presenti al suo interno.
  • Allontana anche i rischi delle infezioni. È un ottimo trattamento contro la forfora.

Sulla pelle del viso e del corpo invece l’amla può essere applicata come maschera-anti età sfruttando il suo potere antiossidante ma è utile anche per purificare dalle impurità, illuminando e schiarendo la pelle. Riesce pulire in profondità la pelle del viso da brufoli e punti neri: unire 1 cucchiaino di olio di amla a poche gocce di acqua tiepida, amalgamare e stendere sul viso asciutto; attendere 10 minuti e risciacquare con acqua tiepida ed un batuffolo imbevuto di latte detergente (con un buon Inci).

Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Mescolare l’alma con miele e acqua significa ottenere una crema perfetta per la protezione della pelle.

Gli usi dell’alma sono molteplici. Cosa aspetti a provarla? Chiedi consigli sempre ad un esperto, sia per la sicurezza dell’uso sia per migliorarne l’utilizzo.