La cheesecake nonostante sia un dolce che si gusta freddo (appena tolto dal frigorifero o da un bancone refrigerato) prevede una cottura in forno che permette di ottenere la caratteristica consistenza. Esiste anche una variante senza cottura che utilizza come addensante la gelatina o colla di pesce ma per molti la vera e più buona cheesecake è quella cotta.
Il caldo e l’estate non sono propriamente amici della cheesecake, soprattutto per i tempi di cottura che non fanno sopportare a lungo il forno acceso: a risolvere entrambi i problemi ci pensa il microonde!
Utilizzare il microonde per preparare la cheesecake non solo abbatte i tempi di cottura, così da rendere la ricetta veloce, ma ha un ulteriore vantaggio perchè permette di preparare delle monoporzioni molto comode sia se si è da soli (si possono conservare in frigorifero) sia per servire questo dolce in una forma diversa dalla solita fetta.
LEGGI ANCHE: La torta in tazza cotta al microonde
Per preparare 4 porzioni di cheesecake occorrono:
- 8 biscotti Digestive
- 30 grammi di burro
- 150 grammi di formaggio Philadelphia
- 100 ml di panna fresca da montare
- 2 cucchiaini di zucchero
- 1/2 limone
- essenza di vaniglia
- 1 uovo
Come prima cosa occorre preparare la base. Sbriciola i biscotti Digestive, amalgama con il burro fuso e inserisci il composto nei contenitori che userai per la cottura, creando un fondo compatto. Come stampo per la cheesecake cotta al microonde si possono usare dei contenitori di vetro di 8-10 cm di diametro e 5-6 cm di altezza o degli stampi ad esempio in silicone che permetteranno anche di sformare le cheesecake prima di servirle.
In una ciotola monta la Philadelphia con l’uovo, lo zucchero, la panna, la vaniglia e il succo del limone e versa il composto nei bicchieri, avendo cura di lasciare almeno 1 centimetro dal bordo. La cottura è molto veloce: bastano 4-5 minuti a 800 W di potenza.
Le cheesecake vanno fatte raffreddare a temperatura ambiente e poi rassodare in frigorifero per almeno 1 ora.
Prima di servire (e mangiare) la cheesecake si decora con il topping preferito che può essere a base di frutti di bosco, cioccolato, marmellata, caramello o panna acida a secondo il proprio gusto. Spesso si abbina la salsa al corrispettivo ingrediente “solido”, come nel caso dei frutti di bosco messi freschi o il cioccolato in scaglie ma in realtà non esiste una regola precisa se non assecondare la propria creatività e la propria golosità.