Perchè parliamo di dieta giapponese? Semplicemente perchè riguarda uno dei popoli più longevi e sani al mondo. Il motivo? Il segreto è nella loro alimentazione. Secondo la nutrizionista londinese Cassandra Barns, il popolo giapponese riesce a mantenere inalterate le proprietà nutritive, alternando proteine salutari e cibi crudi.
Tantissime infatti sono le star, tra cui Madonna, che seguono un regime alimentare giapponese puntando sul sushi (vedi quante calorie ha il sushi), verdure tipiche e miso. La dieta giapponese punta sulla longevità e quindi su 5 SUPERCIBI, considerati i responsabili di un’alimentazione bilanciata, sana e che fa vivere più a lungo.
Quali sono i cibi della longevità? Scopriamo insieme gli alimenti che potremmo introdurre nel nostro regime alimentare e magari raggiungere età avanzate in salute e benessere proprio come i giapponesi.
Pesce
Introdurre Omega 3 nel personale regime dietetico significa preservare la salute del cuore. I grassi buoni, infatti, migliorano la circolazione sanguigna rendendo il sangue più fluido. Tra gli altri effetti positivi che il pesce ha sul nostro organismo vediamo:
- riduce l’infiammazione all’origine dell‘artrite
- riduce le problematiche infiammatorie all’origine di patologie degenerative come l’Alzheimer
- riduce l’infiammazione di patologie cardiache
- danno effetti benefici al cervello (infatti si dice che il fosforo del pesce aiuta la concentrazione e la memoria negli studenti)
- fa bene alla vista e alla salute in generale degli occhi
- ha un potere antiossidante
- aumenta le difese immunitarie (come capire che il sistema immunitario è debilitato?)
Alghe
Le alghe hanno diverse proprietà benefiche, grazie al contenuto di minerali (sodio, potassio, selenio, magnesio, zinco) che favoriscono il potenziamento delle difese immunitarie e hanno importante azione antiossidante. Le alghe vengono utilizzate anche come rimedi anti-cellulite (vedi alga guam) e come elemento fondamentale in cucina. Tante le ricette sfiziose e benefiche a base di alghe (ricetta antipasto alga nori e avocado).
Miso
Cos’è il miso? I cibi a base di miso sono quelli che contengono soia fermentata, utile per prevenire il cancro al seno, per proteggere l’endometrio durante la menopausa e per migliorare la salute cardio-vascolare. Il miso favorisce anche la robustezza delle ossa, allontanando il rischio di fratture tipiche della terza età. Riduce anche il rischio di contrarre l‘osteoporosi.
Il miso fa aumentare i livelli di vitamina K2, una vitamina indispensabile per il benessere dell’organismo.
Tè verde
Le proprietà del tè verde matcha sono conosciute a tutti e introdurre questa bevanda nella personale dieta significa vivere meglio e forse anche più a lungo. Il tè matcha contiene teanina che aiuta ad alleviare lo stress e distendere la mente. Inoltre allontana il rischio di:
- Alzheimer e malattie degenerative
- patologie cardiache
- cancro
Sottaceti
Possibile che i sottaceti abbiano effetti positivi e longevi sulla nostra vita? Chiariamo innanzitutto una questione, i sottaceti giapponesi non hanno nulla a che vedere con quelli occidentali. I sottaceti nipponici vengono trattati pochissimo, fermentati con il miso e salati all’inizio del processo di fermentazione.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
I sottaceti giapponesi sono ricchi di probiotici naturali e fanno bene:
- al sistema immunitario
- infezioni
- flora intestinale
- apparato digerente (favorisce la digestione)
I cibi giapponesi della longevità, funzionano davvero anche per gli altri popoli?.