Le spalle sono fanno parte di un sistema complesso di articolazioni, muscoli e tendini che lavorano in sinergia tra loro. Quando, anche uno solo degli elementi, viene danneggiato allora questo sistema non lavora più come dovrebbe e può portare al soggetto ad avvertire una sensazione di dolore fino all’impedimento di alcuni movimenti.
Il dolore alla spalla è una problematica che interessa maggiormente le persone di età maggiore di 40 anni. Nonostante sembri un problema legato all’invecchiamento non sono esclusi dal dolore alla spalla i giovani in seguito a traumi e usura dell’articolazione.
Cosa scoprirai?
Sintomi del dolore alla spalla
Il dolore alla spalla è una sensazione dolorosa che coinvolge anche il braccio o che si irradia verso il collo e il torace.
I sintomi del dolore alla spalla sono:
- forti dolori alla spalla durante l’elevazione e la rotazione del braccio
- forti dolori alla spalla a riposo o la notte
- difficoltà o impossibilità dell’arto superiore nell’eseguire numerosi movimenti
Cause del dolore alla spalla
Il dolore alla spalla può essere causato da:
- tendinite: un processo infiammatorio che è la causa più frequente di dolore alla spalla come conseguenza di traumi o sforzi cronici
- tendinite calcifica: disturbo che interessa i tendini della spalla, sintomatologia estremamente dolorosa
- periartrite scapolo-omerale: un processo infiammatorio che coinvolge tendini e parti molli della spalla. Il dolore si manifesta soprattutto di notte e si irradia verso il braccio
- capsulite adesiva: sensazione dolorosa, spesso conseguente ad un periodo di immobilità
- lussazione: lo spostamento della testa dell’omero dalla sua sede, è una condizione che si verifica dopo traumi, movimenti anomali dell’articolazione, in persone con predisposizione a causa di lassità articolare o tendinea
- lacerazione dei tendini della cuffia dei rotatori: può essere il risultato di un trauma, stress ripetuti, di un processo di invecchiamento: in ogni caso questo tipo di lesione è riconducibile all’usura dei tendini
- lacerazione dei tendini del bicipite: questo tipo di lacerazione è spesso riconducibile a traumi che coinvolgono il braccio
- borsite subacromiale: coinvolge la borsa subacromiale, è un sacco pieno di liquido posto all’interno dell’articolazione che ha lo scopo di attutire gli attriti durante i movimenti
- frattura dell’omero, clavicola e scapola
- osteoartroisi: processo degenerativo che interessa le articolazioni
- artrite reumatoide: una patologia autoimmune
Chi è a rischio di sviluppare dolore alla spalla
Categorie di persone in cui si verifica una maggiore incidenza di dolore alla spalla sono:
- Costituzione fisica: persone con l’acromion (l’osso della scapola) troppo spesso che, durante l’esecuzione di movimenti, va a scontrarsi con i tendini della cuffia dei rotatori causandone infiammazione e usura
- Anziani: persone con più di 60 anni d’età hanno una maggiore possibilità di sviluppare un’artrosi, ossia l’usura della cartilagine dell’articolazione
- Sportivi professionisti: soprattutto chi pratica spot che sollecitano la spalla e l’arto superiore, come volley, beach-volley, basket e tennis, potrebbero sviluppare dolore alla spalla a causa dell’usura della cuffia dei rotatori
- Sportivi occasionali: chi fa sport occasionalmente ha un rischio più alto di sviluppare dolore alla spalla in quanto potrebbe incorrere a strappi e tendiniti con maggiore frequenza, è preferibile quindi non allenarsi in modo intenso saltuariamente ma dilazionare nel tempo allenamenti e intensità
Rimedi al dolore alla spalla
Se il dolore alla spalla è ricorrente il medico prescriverà una risonanza magnetica. Tra i vari esami diagnostici a disposizione, la risonanza magnetica, è la più valida e completa per diagnosticare un’affezione alla spalla in quanto riesce ad indagare su tessuti molli e ossa.
Successivamente alla risonanza magnetica, se la fisioterapia e il trattamento farmacologico risultano inefficaci, si procede con un intervento chirurgico. A seconda della diagnosi l’intervento sarà diverso:
- si inserisce una protesi: se la cartilagine articolare è usurata
- si riduce lo spessore dell’acromion: nel caso ci sia l’usura dei tendini della cuffia dei rotatori