Gli infradito, che siano ciabatte in plastica-gomma (le famose Havaianas) o sandali gioiello, sono una delle calzature simbolo dell’estate che fanno pensare subito a sole, mare e sabbia. Tralasciando l’aspetto moda e quali siano gli outfit e i contesti d’uso adatti per indossare gli infradito e concentrandosi sulle possibili implicazioni sulla salute i podologi americani hanno stilato un elenco con 10 motivi per evitare questo tipo di scarpe.
Cosa scoprirai?
1 – Rischio di infezioni
Se gli infradito si scelgono soprattutto per la sensazione di libertà che danno al piede che è praticamente lasciato libero e nudo, per questo stesso motivo le ciabatte infradito dovrebbero essere evitate perchè espongono i piedi a infezioni di ogni tipo ad opera di batteri, virus e funghi.
2 – Talloni danneggiati
I sandali infradito hanno una suola molto bassa, quasi raso terra e questo mette a dura prova i talloni che vengono sollecitati ad ogni passo. Maggiore è il tempo durante la giornata in cui si indossano queste scarpe/ciabatte e maggiori sono i rischi di danneggiare i talloni con dolori che possono essere anche di intensità notevole.
3 – Andatura rallentata
Lasciando il piede molto libero gli infradito rallentano l’andatura perchè portano a fare dei passi più corti rispetto a quando si indossano delle scarpe chiuse e rendono più lunghi i “tempi di frenata.
4 – Rischio di inciampare
Indossare i sandali infradito non solo rallenta l’andatura ma fa aumentare il rischio di inciampare a causa dei passi più corti e di un’andatura in generale più goffa che queste scarpe inducono in chi le indossa. Il rischio di inciampare aumenta in luoghi molto affollati.
5 – Vesciche
La striscia infradito che caratterizza questo tipo di scarpe può portare la comparsa di vesciche e infiammazioni tra le dita che l’accolgono (alluce e indice) a causa dello sfregamento del materiale usato con la pelle. Le bolle che compaiono possono facilmente scoppiare (soprattutto se si indossano gli infradito a lungo) ed esporre così il piede a batteri e infezioni.
6 – Cambia la conformazione del piede
La presenza di appena due stringhe richiede maggiore sforzo delle dita per mantenere gli infradito nella posizione corretta e non farle scappare via: le dita dei piedi tendono così ad incurvarsi “a martello”, una posizione che crea tensioni e dolori al piede e che può diventare addirittura permanente tanto da richiedere un intervento chirurgico
7 – Calli
La giuntura delle striscioline che si infila tra alluce e indice del piede a lungo andare può dar vita alla formazione di calli che rendono obbligatorio cambiar modello di scarpe.
8 – Problemi alla postura
L’altezza della suola delle scarpe è importante per non aver conseguenze sulla postura e gli estremi (tacchi vertiginosi o inesistenti) sono sempre dannosi; nel caso degli infradito la suola piatta impedisce un appoggio ottimale del piede a terra con conseguente variazione nella distribuzione dei pesi e alterazione della postura.
9 – Dolori e tendiniti
Così come l’alterazione della postura è causata dalla suola piatta degli infradito anche la comparsa di dolori di varia natura e tendiniti trova origine nella stessa struttura di quelle scarpe: mancando un corretto sostegno plantare il corpo mette in atto dei meccanismi di compensazione che vanno però a sovraccaricare le articolazioni. I dolori possono essere vari, si va infatti da una sensazione di intorpidimento a vere e proprie lesioni delle articolazioni passando per dolori a talloni e tendini.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
10 – Contatto con sostanze tossiche
Le ciabatte infradito spesso si trovano a buon mercato a scapito della qualità dei materiali con cui sono state realizzate che potrebbero essere addirittura tossiche per l’organismo come il discusso BPA (Bisfenolo A); anche il lattice può innescare reazioni allergiche nei soggetti predisposti.
Chi non riesce a rinunciare alle ciabatte e ai sandali infradito, nonostante il decalogo dell’ Associazione Podologi Americani è consigliabile che si orienti verso queste scarpe in tessuto o pelle.