Dalle foglie e dalle sommità in fiore del rosmarino , tramite il metodo della distillazione in corrente di vapore, si ottiene un liquido profumato chiamato Olio essenziale di Rosmarino. Tanto amato e sfruttato, possiede notevoli peculiarità che ne fanno uno strumento preziosissimo di bellezza e per la salute.
E’ un rimedio naturale e le sue proprietà infatti, sono molteplici: antireumatiche, coleretiche, carminative, diuretiche, digestive, antispasmodiche, colagoghe, antisettiche, astringenti e per questo, viene impiegato per la cura del corpo, dei i capelli, della mente e dello spirito.
Ma vediamole nello specifico, con anche consigli pratici di utilizzo:
Contro la cellulite
è ottimo in casi di cellulite, gonfiori, edemi perché stimola la circolazione periferica, l’irrorazione sanguigna e vanta un’azione drenante sul sistema linfatico. Per combattere la ritenzione idrica, mettete 8 gocce di olio essenziale al rosmarino in due bacinelle con acqua calda (8 in ognuna) e immergete poi mani e piedi contemporaneamente, per almeno 15 minuti. Oppure aggiungete 10 gocce d’essenza a 2-3 cucchiai di panna e durante il bagno, massaggiate il corpo con un guanto di crine per aumentare l’azione stimolante. Se preferite un olio anticellulite, diluite 5 – 10 gocce di olio con 100 ml di olio di mandorle dolci e frizionate sulle zone di interesse.
Per la concentrazione
è utile per il trattamento di astenia, pressione bassa, debolezza fisica, perdita di memoria e stanchezza mentale, nonché nei casi di mancanza di concentrazione e di energia (la canfora e il limolo ivi contenuti, hanno una notevole azione rivitalizzante e antinfiammatoria). E’ stimolante per il sistema nervoso se viene inalato.
Per lo stress
usatelo al mattino, non solo tonifica, ma scioglie e stimola anche le componenti emozionali, infondendo coraggio e rafforzando la volontà. Con un bagno (diluite in vasca 10-15 gocce d’essenza dell’acqua) ritroverete calma e combatterete tensioni e stress.
Per tonificare
fate un bagno aggiungendo 15-20 gocce di olio essenziale di rosmarino, rimanete immersi per 20 minuti circa e dopo esservi asciugate, massaggiatevi la spina dorsale con una miscela di 1 cucchiaio di olio di mandorle dolci e 5-6 gocce di olio essenziale di rosmarino.
Per la digestione
aggiungete due o tre gocce di olio essenziale in un cucchiaino di miele, ha una funzione depurativa in quanto stimola il drenaggio biliare e la digestione (il cineolo, sostanza presente nell’olio, regolarizza il sistema gastrointestinale e aiuta ad assimilare cibi difficilmente digeribili), quindi aiuta a sciogliere i ristagni dall’organismo, ad eliminare le scorie superflue e supporta il fegato nel disintossicare l’organismo. Fate dunque degli impacchi caldi al fegato miscelando 4 gocce di essenza con 1/4l d’acqua, immergete un asciugamano e ponetelo poi sulla zona del fegato. Ricoprite il tutto con un panno di lana. Per i disturbi alle vie biliari, invece, mescolate 20 ml di olio di mandorla con 9 gocce di essenza di rosmarino e fate poi dei massaggi sulla zona interessata, due volte al giorno, per almeno 20 giorni.
Per i dolori muscolari, reumatici e articolari
è ottimo in quanto possiede un forte effetto riscaldante. Diluite in 200 ml di olio di mandorle dolci 50-60 gocce di olio essenziale di rosmarino e massaggiate le zone doloranti 2 volte al giorno.
Per la dissenteria
bevete una soluzione composta da 4 gocce dì essenza di rosmarino e 1 cucchiaino di miele in un bicchiere d’acqua calda. Rilasserà la muscolatura intestinale.
Per il ciclo mestruale
Se avete un ciclo mestruale doloroso e abbondante assumete 1 cucchiaino di miele con 2 gocce di olio essenziale di rosmarino.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Iscriviti al mio Canale! Ti aspetto!
Per i piedi
se soffrite di freddo ai piedi, fate un pediluvio a base di olio essenziale di rosmarino (9 gocce) che riscalda in fretta e a lungo.
Per la pelle
per la cura dell’acne e delle macchie scure cutanee, aggiungetene qualche goccia alla crema che normalmente utilizzate per la vostra pelle. Ha un effetto tonico, antisettico e purificante.
Per i capelli
se son grassi, fragili e deboli, aggiungete 5 gocce di olio essenziale al rosmarino all’olio di jojoba e applicate sui capelli mezz’ora, e procedete poi con il comune lavaggio. Se volete combattere la caduta dei capelli, invece, aggiungere 2 gocce di olio essenziale di rosmarino allo shampoo, al fine di stimolare l’irrorazione sanguigna del cuoio capelluto, l’ossigenazione, la ricrescita e avere capelli sani e lucenti.
Per l’ambiente
potete utilizzare l’olio essenziale al rosmarino anche come diffusore ambientale per profumare, rinfrescare e favorire la concentrazione. Mediante un bruciatore o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni, calcolate 1 gc di essenza per ogni mq della stanza o, se volete portare questo olio sempre con voi, anche in viaggio, potete anche usarlo per profumare l’auto.