Menù anticalvizie: consigli alimentari per una folta chioma

534
dieta uomo

dieta uomoAbbiamo già parlato di calvizie, maschili e femminili, ma senza approfondire l’argomento sul regime alimentare o meglio esiste un vero e proprio menù anticalvizie.
Al gene, si sa, non si comanda. Quello delle calvizie, poi, fa tutto da solo. Passa di padre in figlio e finisce per farli assomigliare. Molto spesso però, spiegano i tricologi, è nel piatto che si perdono i primi capelli. Colpa di un’alimentazione sbagliata e di troppi grassi. Ma anche dei radicali liberi, in agguato per fare piazza pulita delle criniere di un tempo.

Cosa sono i radicali liberi

Un radicale libero è una molecola o un atomo particolarmente reattivo che contiene almeno un elettrone spaiato nel suo orbitale più esterno. A causa di questa caratteristica chimica i radicali liberi sono altamente instabili e cercano di tornare all’equilibrio rubando all’atomo vicino l’elettrone necessario per pareggiare la propria carica elettromagnetica. Questo meccanismo dà origine a nuove molecole instabili, innescando una reazione a catena che, se non viene arrestata in tempo, finisce col danneggiare le strutture cellulari.

La produzione di radicali liberi è un evento fisiologico e si verifica normalmente nelle reazioni biochimiche cellulari, soprattutto in quelle che utilizzano ossigeno per produrre energia. Gli stessi radicali liberi possono essere prodotti anche a causa di fattori esterni, cioè ambientali, come: inquinamento, droghe, fumo attivo e passivo, alcol, farmaci, stress prolungato.

A tale proposito è interessante sapere che esistono anche degli alimenti in grado di neutralizzare i radicali liberi: pomodori, cipolle, peperoni, cavolfiore, fagiolini, cetrioli, melanzane, spinaci, albicocche, mele, melone, pesche, kiwi, susine, arance, prugne, more, pompelmo rosa, fragole, mirtilli, uva nera.

Vitamine e minerali nella dieta anticalvizie

Anche una carenza di vitamine e minerali, può spiegare la debolezza del capello. Per questo nel menù, anti-calvizie è meglio inserire questi alimenti: yogurt, ceci e fagioli, uova, mitili, pesce spada e salmone, infine carne rossa.

– Lo yogurt è ricco di iodio, un minerale essenziale per la salute di capelli, ma anche di unghie e pelle. Alimento proteico che nutre anche la cute.

– I ceci e i fagioli contengono zinco, ferro, proteine e buone quantità di vitamina B6 (la vitamina del ciuffo).

– Nelle uova il selenio e il magnesio, uniti alle proteine del latte, sono un efficace combinazione arresta-caduta.

– I mitili in generale e le cozze in particolare sono un’ottima fonte di zinco, minerale coinvolto nel processo diriproduzione delle cellule e nella regolazione dell’equilibrio ormonale, base di partenza per capelli più sani.

Ah dimenicavo... se ti piacciono questi rimedi puoi riceverli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Ecco come fare.. ti aspetto!

Pesce spada e salmone che contengono omega3.

– La carne rossa non deve sparire dalla dieta. I capelli sono composti soprattutto da proteine e la carne ne è una miniera. Anche il contenuto di zinco torna utile a gestire le ghiandole pilifere.

Sonia Brunelli vive a Imola dove ha studiato agraria occupandosi di alimentazione per diversi anni in una nota azienda del territorio. Si è poi specializzata nella gestione aziendale e ad oggi lavora per una ditta che promuove nuove starup con progetti e idee innovative.