La pizza è l’alimento per eccellenza che contraddistingue la cucina italiana. Diffusa in tutto il mondo, la pizza, è uno dei piatti più diffusi e consumati al mondo. Il segreto? Gusto e originalità! Accanto ai classici gusti: margherita, 4 stagioni, capricciosa, ortolana ecc, ce ne sono tantissimi altri che possiamo ottenere con la fantasia dei pizzaioli e con ingredienti più leggeri e biologici (come curcuma e quinoa). Oggi vi proponiamo una ricetta di pizza, facile, leggera e buonissima: la pizza di quinoa. Seguite il procedimento e assaggiatela con gli amici.
Pizza di quinoa: gli ingredienti
La pizza di quinoa è un piatto leggero e dal valore proteico, adatto anche a celiaci e intolleranti (la quinoa non è una graminacea quindi non contiene glutine). Questa pizza non ha la consistenza di quella classica napoletana, ma vale la pena assaggiarla. Ecco gli ingredienti per 2 pizze di media grandezza:
- 400 gr di semi di quinoa
- un pizzico di lievito disidratato
- un pizzico di sale
- condimento a piacere per la pizza (verdure, formaggio vegano)
- olio extra vergine di oliva
- pepe
- acqua
Mettere a bagno la quinoa e lasciarla in ammollo per circa 8 ore. A questo punto risciacquarla sotto l’acqua corrente mettendo la quinoa in un colino. Riscaldare il forno, ventilato, a 220° C. Prendere un frullatore e versare la quinoa con 150 ml di acqua, lievito e sale.
Prendete l’impasto e versatelo in una teglia con carta da forno, stenderlo con l’aiuto di una spatola e cuocere per circa 15 minuti per lato. Una volta che sono cotti entrambi i lati della base della pizza toglierla dal forno e condirla con gli ingredienti desiderati: verdure, formaggi, spezie. Infornare il tutto per circa 10 minuti, il tempo di assestare la cottura e alla fine cospargete con un filo di olio extra vergine di oliva. La pizza di quinoa è pronta per essere servita. Un’alternativa originale casalinga? Prova anche la quinoa soffiata fatta in casa.
Perchè mangiare la quinoa?
La quinoa è un ingrediente molto diffuso e apprezzato in cucina grazie alle sue proprietà benefiche. La quinoa è ricca di proteine, fibre, carboidrati e 2 amminoacidi (metionina e lisina) importanti per il funzionamento dell’organismo, per migliorare la digestione e il miglioramento del metabolismo dell‘insulina.
Chi può assumere quinoa? Come abbiamo visto la quinoa è efficace per i celiaci, gli intolleranti e chi vuole mangiare leggero senza appesantirsi. Inoltre è consigliato (sempre sotto consiglio medico):
- donne in gravidanza
- bambini
- sportivi
- soggetti in convalescenza per traumi o interventi chirurgici
E se volessimo usare la farina di quinoa? Il procedimento cambia, ma il sapore e la leggerezza restano!
Farina di quinoa
Per la pizza con la farina di quinoa, gli ingredienti cambiano come anche il procedimento. Di seguito gli ingredienti utili per 6 persone:
- 500 gr farina di quinoa
- 35 gr lievito di birra
- 1 bicchiere di acqua temperatura ambiente o leggermente calda
- 1 cucchiaio di sale fino e 1 di olio extra vergine di oliva
N.B. Al posto della farina di quinoa già pronta, potreste anche farla voi a casa, basta unire 400 gr di quinoa e 100 di farina di riso.
Il procedimento è simile alla classica pizza, si impastano tutti gli ingredienti e si lasciano riposare (far crescere) prima di stendere e condire a piacimento. La cottura in forno è di circa 20 minuti con temperature di 225°C. Vedi anche FruitPizza.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!