L’abbassamento della voce o la sua quasi totale scomparsa sono fenomeni molto frequenti soprattutto in inverno quando si è maggiormente esposti e soggetti a malattie da raffreddamento e influenza, anche se le cause delle raucedine possono essere molto più varie.
Vi è sicuramente capitato di avere la voce bassa, rauca (raucedine) o nella peggiore delle ipotesi perderla completamente. Quest’ultima condizione è chiamata afonia (assenza totale di suono) ed è una sensazione molto sgradevole perchè ci sembra di avere un silenziatore al posto delle labbra.
Perchè si perde la voce? I fattori di rischio sono diversi e le cause principali sono riconducibili a uno o più di questi eventi:
- smog
- cambiamenti climatici repentini
- sbalzi caldo/freddo
- umidità
- volume troppo alto della voce
- urla improvvise
I primi sintomi che avvertiamo sono laringe irritata come se fosse coperta di muco e la tosse che facciamo automaticamente come se volessimo farci tornare la voce. Cosa accade tecnicamente nel nostro apparato vocale quando si perde la voce? Il delicato equilibrio tra polmoni, corde vocali e laringe viene meno ed ecco subentrare la raucedine o peggio ancora la perdita totale del suono della voce.
Quando si parla di alterazioni della voce, in realtà bisogna distinguere tra raucedine, che si caratterizza per la voce roca e velata; fonoastenia quando la voce è debole e affaticata, bassa o con interruzione di una o più note; afonia quando vi è la completa assenza di voce.
Se la voce è roca, si abbassa o va via può essere una conseguenza delle più comuni malattie da raffreddamento e dunque un fenomeno transitorio che si risolve in breve tempo con gli opportuni interventi (a volte anche naturalmente); cause altrettanto frequenti sono lo stress vocale e l’eccessivo uso della voce, la laringite, il fumo e l’alcool; da non sottovalutare infine il reflusso gastroesofageo e la presenza di polipi alle corde vocali.
Conoscere le cause scatenanti della raucedine o dell’afonia è importante per scegliere il trattamento da effettuare: sicuramente un consiglio sempre valido consiste nel riposo vocale, evitare fumo e alcolici che potrebbero irritare ancor di più a cui affiancare terapia farmacologia (sotto controllo medico antibotici, antinfiammatori a base di ibuprofene) o rimedi naturali e tradizionali.
Quali sono i principali rimedi da adottare per far tornare la voce e ricominciare a sentire il suono di essa? Eccoli elencati di seguito.
Cosa scoprirai?
Rimedi naturali in caso di raucedine
Riposare il più possibile la voce, soprattutto se la raucedine è la conseguenza di uno stress vocale, è un rimedio più che naturale per permettere alle corde vocali di “guarire”, così come il miele è uno dei primi rimedi naturali che la medicina tradizionale suggerisce in tutti i casi di mal di gola e delle conseguenze che porta con sè come appunto è la raucedine.
Stare zitti
Non è un obbligo e nemmeno un’imposizione come potrebbe sembrare, bensì un consiglio. Sforzarsi a non parlare e rimanere il più a lungo possibile in silenzio è il primo rimedio da adottare. Il riposo è importantissimo per far riposare le corde vocali e provare a riprendere il delicato equilibrio tra corde vocali, laringe e polmoni di cui abbiamo parlato prima
Ah dimenicavo... se ti piacciono questi rimedi puoi riceverli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Ecco come fare.. ti aspetto!
Vocalizzi con la voce
Fare i vocalizzi con la voce non significa diventare dei Pavarotti o delle Maria Callas, ma l’esatto contrario. Cercare di emettere dei suoni bassi simili a dei vocalizzi di basso volume in modo da allenare la gola e provare a far sciogliere il fastidioso muco causa dell’afonia.
Gargarismi
Dopo i vocalizzi aiutarvi con i tradizionali gargarismi, con i prodotti in commercio che trovate in farmacia o erboristeria oppure con miscele fai-da-te naturali. Preparare un liquido a base di acqua e sale e fate dei gargarismi a digiuno. In questo modo il sale agirà sulla mucosa facendo sciogliere il muco in eccesso.
Un altro rimedio infallibile è mangiare l’acciuga in salamoia. Il sale aiuta a far tornare la voce più limpida e con il suo soave suono. Vedi anche sale come rimedio naturale per purificare la casa. Ancora? Gargarismi con il bicarbonato che oltre a far tornare la voce purifica il cavo orale perchè è un ottimo antibatterico e antisettico.
Bevande calde
E’ risaputo che il latte caldo con del miele aiuta gli stati di raffreddamento e addolcisce la gola. Questa bevanda è utilissima anche contro l’afonia. Sorseggiare latte con miele soprattutto di sera prima di riposare è importante per sciogliere il catarro e far tornare la voce.
Liquirizia
La liquirizia pura è un ottimo rimedio contro l’afonia. Masticare bastoncini di liquirizia pura è un rimedio utile per addolcire le corde vocali, non mangiare caramelle a menta che potrebbero invece irrigidire le corde vocali e peggiorare la situazione.
La liquirizia è consigliata soprattutto ai fumatori che perdono la voce.
Centrifugati
I centrifugati e frullati di verdure sono un rimedio efficace contro la perdita della voce. Tra le verdure consigliate ci sono i ravanelli, diluiteli con dell’acqua e fate dei risciacqui assidui oppure dei gargarismo. In questo modo si avrà un’azione lenitiva delle zone della gola irritate.
Erisimo
Dopo i vocalizzi finalmente potete imitare i cantanti, almeno per quanto riguarda uno dei rimedi per far tornare la voce. I cantanti per riprendere la voce persa o rauca usano l’erisimo (chiamata anche erba dei cantanti) sotto forma di infusi da bere durante il giorno.
Molto utili, soprattutto in presenza di una laringite, i gargarismi con acqua e sale (1 cucchiaino in una tazza calda) e i fumenti o suffumigi aggiungendo bicarbonato da solo o in aggiunta a fiori secchi di camomilla: ispirare i vapori che esalano dalla bacinella sono utili sia per i disturbi della voce che per liberare le vie respiratorie in caso di raffreddore.
Volendo utilizzare degli oli essenziali in caso di voce rauca o bassa si rivela utile quello di cipresso da aggiungere (1 goccia) in 1 cucchiaino di sciroppo d’acero con cui dolcificare un infuso di timo. Non bisogna mai dimenticare di bere quando si è colpiti da raucedine o afonia preferibilmente acqua a temperatura ambiente o preparati caldi come tisane (timo, zenzero, malva).
Tra i rimedi naturali più efficaci in caso di raucedine e affaticamento delle corde vocali non può dimenticare l‘erisimo che per le sua proprietà benefiche sulla gola è anche conosciuto come l’erba dei cantanti da utilizzare per preparare una tisana o sotto forma di tintura madre da assumere disciolta in acqua 2-3 volte al giorno.