Il cambio di stagione, l’arrivo dei primi freddi e il passaggio all’ora solare – che vede l’accorciarsi delle giornate e delle ore di luce – rappresentano l’insieme dei fattori che generano una sensazione di disagio nella stragrande maggioranza delle persone: stiamo parlando della stanchezza autunnale.
Non c’è da preoccuparsi perchè è una cosa molto comune soprattutto ad ottobre, in prossimità del cambio dell’ora!
Cosa scoprirai?
I sintomi della stanchezza autunnale
Questa problematica – detta anche astenia da cambio di stagione – colpisce almeno l’80% degli italiani e si manifesta, in particolare, con sintomi come la letargia diurna, che fa avvertire una stanchezza eccessiva durante il giorno e non permette un riposo benefico durante la notte.
Inoltre, la stanchezza si somma alla svogliatezza, ad una sensazione di perenne debolezza fisica e mentale, con più difficoltà nel sopportare lo stress quotidiano a cui siamo sottoposti.
Insomma, il passaggio dall’estate all’inverno sembra essere interminabile, ma bisogna ricordare che si tratta di un disagio passeggero a cui possiamo porre rimedio in modo naturale, aiutandoci con poche, efficaci mosse a ritrovare la nostra energia e il nostro vigore.
Dormire regolarmente
Il passaggio all’ora legale ci dà la possibilità di dormire un’ora in più la mattina, ma destabilizza i ritmi del nostro sonno, che sono molto importanti per garantirci la giusta ricarica durante la giornata.
E’ fondamentale, quindi, regolarizzare le nostre ore di sonno, cercando di non andare a dormire troppo tardi – magari aiutandosi con qualche tisana rilassante, nel caso in cui si soffra di insonnia – e di svegliarsi presto al mattino, senza dormire troppo o troppo poco.
Mangiare cibi sani e nutrienti
La stanchezza autunnale è una sindrome che affligge anche il nostro metabolismo, rallentando i processi digestivi e – di conseguenza – aumentando la sensazione di stanchezza e fiacchezza che predomina in questo periodo.
Per evitare tutto ciò, durante l’autunno è bene seguire un’alimentazione corretta, boicottando i cibi troppo grassi, raffinati e pieni di zuccheri, per preferire alimenti leggeri e nutrienti allo stesso.
Anche il modo di mangiare influisce molto sulla digestione: la colazione dovrebbe essere abbondante, mentre per il pranzo dovremmo mangiare cibi nutrienti e non troppo elaborati e, soprattutto, la cena dovrebbe essere costituita da alimenti digeribili e porzioni ridotte.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Frutta e verdura sono i nostri alleati in cucina, perché ricchi di vitamine, antiossidanti e sali minerali, in grado di fornire la giusta energia al cervello senza affaticare il corpo. Tra i tanti alimenti autunnali che costituiscono fonte di preziosi nutrienti, possiamo ritrovare:
- zucca, ricca di betacarotene
- frutta secca, che contiene Omega 3 e ha un effetto energizzante, garantendo anche una concentrazione maggiore
- melograno, frutto autunnale dalle elevate dosi di potassio, fosforo, rame, zinco e manganesio, ma soprattutto di acqua.
- avena, un cereale completo dal punto di vista nutrizionale e ricco di fibre (guarda qui quali sono i migliori cereali da mangiare per perdere peso!)
- castagne, alimento energetico per eccellenza, con una quantità di fibre tale da garantire il benessere intestinale
- uva: l’autunno è anche la stagione della vendemmia, e l’uva è ricca di vitamina C, che riduce il cortisolo e aumenta le funzionalità del sistema immunitario
Fare sport
Il movimento fisico è un rimedio che non va assolutamente trascurato durante l’autunno, nonostante la sensazione di stanchezza potrebbe farci desistere e impedirci di praticare attività fisica.
Lo sport aumenta il buonumore, ci permette di eliminare stress e tensione e ci aiuta a mantenerci tonici e in forma.
I migliori integratori naturali
Se alimentazione, sport e regolarità del sonno non dovessero bastare, potremmo integrare la nostra alimentazione con dei derivati naturali, ricordando sempre che gli integratori non sostituiscono i pasti e sopratutto devono essere assunti con moderazione, nelle giuste dosi.
Tra i migliori integratori naturali in grado di abbattere la stanchezza autunnale e restituirci energia, possiamo trovare:
- la pappa reale, prodotta dalle api per nutrire la regina, ricca di vitamina B, calcio, fosforo e ferro, tra gli altri sali minerali. E’ una vera bomba ricostituente per il nostro sistema immunitario e viene consigliata anche ai bambini. Scopri qui tutte le informazioni necessarie.
- la spirulina, microalga dal colore verde e davvero completa a livello di nutrienti – dall’elevata quantità di aminoacidi essenziali e minerali – perfetta per fronteggiare la scarsa energia e le carenze alimentari.
- il guaranà, sostanza energizzante quanto il caffè, ma – a differenza di quest’ultimo – rilascia i suoi principi attivi in maniera più graduale, facendo così scomparire la sensazione di stanchezza.