Le vene varicose, chiamate anche varici, sono delle vene ingrossate e ben visibili sulle gambe, che generalmente manifestano un problema di circolazione, ossia un’insufficienza venosa.
La loro comparsa può riguardare fattori di natura genetica, problemi cardiaci o semplicemente uno stile di vita che va a interferire con la circolazione sanguigna delle gambe.
In ogni caso le vene varicose non sono molto belle da vedere in quanto si presentano rigonfiate, scure e seguono un andamento tortuoso, per questo spesso sono causa di imbarazzo, soprattutto per le donne nei periodi estivi quando sono costrette a scoprire le gambe.
Fortunatamente dal punto di vista medico avere vene varicose non comporta gravi problemi di salute, e solitamente non è necessaria una cura o un trattamento medico specifico.
Tuttavia, avere delle vene eccessivamente visibili e gonfie sulle gambe, resta un problema estetico che molti desiderano eliminare o quantomeno renderlo meno evidente.
Il consiglio è di rivolgersi comunque ad un esperto per valutare lo stato delle vene, e in casi non gravi si può ricorrere ad alcuni rimedi naturali per contrastare o alleviare il problema delle vene varicose.
Non provare a fare nulla se PRIMA non hai avuto il parere di un professionista!
Ecco i 5 migliori rimedi naturali fai da te, per le vene varicose:
Cosa scoprirai?
Pomodori
I pomodori sono tra gli ortaggi più conosciuti e più consumati in tutto il mondo. Forse non tutti sanno che i pomodori oltre ad essere buoni sono anche ricchi di principi nutrivi e sostanze, che li rendono un alimento ricco di proprietà e utile in diverse circostanze, non solo culinarie.
Nel caso delle vene varicose ad esempio, i semi di pomodoro contengono una sostanza acida con proprietà e benefici simili a quelle delle aspirine, e che agisce come un vero e proprio anticoagulante andando a migliorare il flusso sanguigno.
Ah dimenicavo... se ti piacciono questi rimedi puoi riceverli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Ecco come fare.. ti aspetto!
I pomodori, inoltre, possiedono un alto contenuto di flavonoidi, ossia degli antiossidanti che vanno a rafforzare i vasi sanguigni. Ecco come usare i pomodori per il trattamento delle varici:
- Prendete due pomodori e levateli bene
- Tagliate i pomodori a fette
- Procedete applicando le fette di pomodoro e i semi sulle vene.
- Coprite con una garza o una benda e lasciate agire e per circa 4 ore
- Dopo le 4 ore cambiate le fette e lasciate agire allo stesso modo per altre 4 ore
- Potete provare questo trattamento tutte le sere per notare i miglioramenti dopo circa un mese.
Olio d’oliva
Anche l’olio d’oliva può essere un ottimo rimedio naturale per contrastare e alleviare il problema estetico delle vene varicose.
Infatti l’olio d’oliva contiene acidi grassi e vitamina E, che insieme riescono a rafforzare e tonificare i vasi sanguigni agevolando e migliorando la circolazione sanguigna. Ecco come procedere:
- Prendere mezzo bicchiere di olio d’oliva
- Riscaldare l’olio d’olio d’oliva sul fuoco e appena risulterà tiepido toglietelo dal fuoco
- Applicate con una garzina l’olio d’oliva caldo sulla zona interessata
- Procedete con questa operazione due volte al giorno per un mese e noterete i primi miglioramenti.
Aglio, olio d’oliva e limone
Un altro rimedio naturale ed efficace per cercare di eliminare le vene varicose, è un composto realizzato con aglio, limoni e olio d’oliva.
Le proprietà antinfiammatorie e antiossidanti dell’insieme di questi tre ingredienti, aiuterà a ridurre il gonfiore delle vene e a rinforzare la struttura dei vasi sanguigni. Ecco come fare:
- Procuratevi 10 spicchi di aglio, 4 cucchiai di olio d’olia e il succo di 3 limoni
- Unite gli ingredienti e frullateli
- Il composto ottenuto lasciatelo riposare per 12 ore in una boccettina di vetro.
- Dopodiché applicate il composto sulle zone interessate per almeno 2 volte al giorno e procedete così per 2 mesi.
Aloe vera, carote e aceto di mele
Il mix di aloe vera, carote e aceto di mele rappresenta un buon rimedio naturale per combattere il problema delle vene varicose.
Le preziose proprietà dell’aloe vera vanno a rigenerare i vasi sanguigni e a pulire i pori della pelle, mentre la carota con le sue vitamine del gruppo B va ad equilibrare la circolazione e la pressione arteriosa. Infine l’aceto di mele essendo un prodotto acido, è molto alcalinizzante e va quindi ad eliminare le tossine dal sangue. Ecco come procedere con il trattamento:
- Prendete 1 carota, 3 cucchiai di aceto di mele e 2 foglie di aloe vera
- Mettete a bollire mezzo litro di acqua e fate bollire la carota tagliata a pezzetti
- Intanto macinate le foglie di aloe vera ed estraete il gel
- Una volta che la carota è ben cotta, passatela e ottenete un composto omogeneo
- Aggiungete alla carota passata l’estratto delle foglie di aloe vera, e i 3 cucchiai di aceto di mele.
- Amalgamate bene il tutto e togliete dal fuoco.
- non appena il composto si sarà raffreddato mettetelo in frigo
- dopodiché procedete ad applicarlo di sera sulla zona interessata e vedrete i miglioramenti nel giro di poche settimane.
Calendula
I fiori di calendula possiedono proprietà anticoagulanti, antinfiammatorie ed analgesiche in grado di ottimizzare il flusso sanguigno attraverso le arterie.
La calendula infatti contiene flavonoidi, vitamina C e minerali essenziali e viene spesso utilizzata come ingrediente di creme e pomate o ungenti per le vene varicose.
Per cui potete acquistare prodotti specifici naturali a base di calendula, oppure potete procedere con un rimedio naturale fai da te. Ecco come fare:
- Procuratevi 10 fiori di calendula freschi e un bicchiere di olio di oliva
- tritate i fiori di calendula e metteteli in un contenitore di vetro
- dopodiché versate l’olio di oliva nel contenitore fino a coprire completamente i fiori
- chiudete bene il contenitore e lasciate riposare per 10 giorni in un luogo fresco e buio
- passati i 10 giorni, procedete filtrando i resti dei fiori dall’olio.
- Procedete all’applicazione di sera, massaggiando con movimenti circolari e delicati l’olio sulla zona interessata
- lasciate assorbire bene l’olio e lasciate agire tutta la notte
- Ripetere il tratatemento 3 o 4 volte ala settimana prima di andare a dormire e vedrete dei miglioramenti dopo pochi mesi.