La Vitamina B6 (appartenente al gruppo B delle vitamine) è necessaria per il benessere e il corretto funzionamento de nostro organismo perchè converte in energia tutti gli alimenti che assumiamo. Chiamata anche piridossina, la vitamina B6 insieme alle vitamine del gruppo B promuovono le funzionalità del sistema nervoso e proteggono la salute di occhi, capelli, fegato e pelle. La sua funzione principale è legata alla sintesi dei neurotrasmettitori norepinefrina, serotonina, mielina, che proteggono il cervello. Un deficit di vitamina B6 è abbastanza comune nei soggetti. Vediamo più da vicino l’importanza di questa vitamina per la salute e il benessere dell’organismo.
Cosa scoprirai?
Deficit di vitamina B6
Una carenza conclamata di vitamina B6 è rara, ma potrebbe comunque causare serie conseguenze per la salute. Una carenza di vitamina B6, che si accentua con l’assunzione di alcol e in caso di tossicodipendenza, può aumentare il rischio associato all’aumento di malattie cardiovascolari.
Un’assunzione corretta di vitamina B6 potrebbe proteggere il cuore. Ma saranno necessari ulteriori studi per confermarlo.
I ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia hanno raccolto una serie di dati da studi precedenti per indagare l’associazione tra assunzione di vitamina B6 e/o livelli ematici di questa vitamina e la riduzione del rischio di tumore del colon-retto. Serviranno ancora studi al riguardo.
Un dato certo è che la vitamina B6 protegge la vista.
Il deficit di Piridossina negli adulti si manifesta principalmente sui nervi periferici, sulla pelle, sulle mucose e sulle cellule del sangue, nei bambini è colpito anche il sistema nervoso centrale (SNC). Il deficit può verificarsi in soggetti con questi particolari problemi:
- alcolismo
- cirrosi
- sintomi di malassorbimento
- ipertiroidismo
- uricemia
Fonti di Vitamina B6
La vitamina B6 è contenuta in tantissimi alimenti, a volte è necessaria anche la sinergia con integratori ( Swisse)che contengano questa vitamina. Le principali fonti di B6 sono:
- legumi
- formaggi
- cereali
- carote, spinaci e piselli
- uova
- pesce
- fegato
- carne
- farina
Benefici della vitamina B6
La vitamina B6 è importante nei seguenti casi, accertate dalla medicina moderna:
-
Anemia sideroblastica ereditaria: sempre sotto controllo di un medico
- Neurite
- Convulsioni nei neonati: Le convulsioni refrattarie nei neonati che sono causate dalla dipendenza alla piridossina possono essere controllate velocemente con una somministrazione intravenosa di piridossina da un operatore sanitario qualificato.
- Protezione della vista: Livelli ematici elevati di omocisteina sono associati ad un aumento del rischio di degenerazione maculare. La vitamina B6 ed altre vitamine del gruppo B contribuiscono a diminuire i livelli di omocisteina e a salvaguardare la vista
- Protezione sistema nervoso: In particolare si ritiene che possa proteggere le funzioni cerebrali e prevenire il morbo di Parkinson e l’Alzheimer e in generale le malattie degenerative del sistema nervoso centrale
Controindicazioni vitamina B6
Quando è pericoloso l’assunzione di Vitamina B6? Nelle recidive da ictus e nell’autismo. Altri casi in cui è doverosa la cautela nella somministrazione della vitamina B6 sono:
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
- acne
- allergie
- cistite
- artrite
- colesterolo
- diabete
- psicosi
- crampi
- infertilità
In ogni caso ogni soggetto è un mondo a se e nel momento che dovete assumere tale vitamina per qualsiasi problema chiedere un consiglio al medico stilandogli un’accurata descrizione della vostra storia clinica.
Questa vitamina è solubile in acqua. In caso di carenza di vitamina B6, è necessario ripristinare i livelli corretti su base giornaliera, attraverso gli alimenti innanzitutto e se dovesse risultare necessario anche ricorrendo a degli integratori, sempre seguendo uno specialista.