La frutta fresca è da sempre una miniera di vitamine e sali minerali. Ricchissima d’acqua, fruttosio e potassio, la frutta ha un grande potere non solo rinfrescante e dissetante, ma anche nutritivo per la presenza di sostanze antiossidanti e vitamine.
Non tutta la frutta va bene, spiegano alcuni esperti in Alimentazione e Nutrizione. Alcune varietà sono da preferire sia per la loro efficacia a livello organico e sia per il basso contenuto di zuccheri. Vediamo insieme la frutta da scegliere, sia da mangiare sola che in abbinamento a macedonie, insalate e smoothie.
Fragole
Le fragole sono il frutto con la più bassa percentuale di zuccheri, adatte alla dieta e all’abbassamento del colesterolo. Oltre questi benefici la fragola sembra essere anche un ottimo antitumorale (leggi anche succo di mela).
Le fragole sono costituite per il 90% di acqua e il restante di vitamine antiossidanti (C, B, E e K). Il frutto è composto anche da flavonoidi ed enzimi che attivano il corretto metabolismo dei grassi. Sono una buona fonte di fibre e aumentano il senso di sazietà.
Le fragole regolarizzano l’intestino e fanno assorbire meno zuccheri e grassi all’organismo. Sono infatti povere di zuccheri e ricche di sali minerali come ferro, calcio e potassio. Sono sconsigliate nel neonati perchè molto sensibili a forme allergiche. Le fragole contengono poche calorie, circa 30 per 100 g di prodotto.
Melone
Il melone è per il 94% composto di acqua ed è considerato meno calorico di una mela (circa 33 calorie per 100 g di prodotto). Per questo motivo viene inserito nella maggior parte delle diete dimagranti.
Il melone contiene anche molte fibre e potassio e ha un leggero potere lassativo. Il melone è molto diuretico (quindi adatto a chi soffre di diabete) e disintossicante.
Ananas
L’ananas è il tradizionale frutto “bruciagrassi” come viene definito dalla tradizione popolare. In questa definizione un margine di verità c’è. Questo delizioso frutto contiene circa 40 calorie per 100 g di prodotto ed è formato per il 90& di acqua e solo per il 10% di zuccheri.
Inoltre contiene:
- Vitamina A
- Vitamine B e C
- sali minerali
- acidi organici (citrico, malico e ossalico)
L’ananas ha proprietà antinfiammatorie, diuretiche ed è ricco di bromelina, una sostanza che agisce positivamente sulla digestione.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Kiwi
Il kiwi è un frutto dalle mille proprietà benefiche. E’ innanzitutto povero di calorie (circa 45 per 100 g di prodotto) ed è conosciuto per le straordinarie proprietà lassative e di bellezza per la pelle.
Chi soffre di stipsi dovrebbe mangiare 1/2 kiwi al giorno preferibilmente al mattino a colazione o dopo i pasti (al contrario dell’altra frutta) perchè ne favorisce la digestione.
Il kiwi contiene inositolo, una sostanza utile alla motilità intestinale e contro il colesterolo cattivo. Ha un ottimo contenuto di potassio e magnesio e un’azione diuretica e depurativa che contrasta gonfiori e ritenzione idrica.
Avocado
L’avocado è il frutto della schiera un po’ più calorico rispetto agli altri (circa 230 calorie per 100 g di prodotto). Ricco di grassi che non aumentano il colesterolo cattivo e danno un alto senso di sazietà.
L’avocado è un frutto esotico molto utilizzato in cucina, ideale per arricchire insalate e per accompagnare un secondo piatto. In alternativa si può usar anche il mango o la papaya.
La frutta di cui abbiamo trattato può essere accompagnata dallo yogurt, meglio se naturale, molto più digeribile rispetto a latte. Ottimo l’abbinamento anche con ricotta e fiocchi di latte, cibi leggeri e ricchi di proprietà nutrizionali come proteine, minerali e batteri vivi.