L’amaranto non è solo un colore ma un alimento base importantissimo! L’amaranto nell’alimentazione base appartiene alla famiglia delle Amarantacee ed è un cibo noto sin da tempi antichissimi. Secondo studi recenti si è scoperto che l’amaranto è insieme alla quinoa un ingrediente importante per la nostra salute. Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere sull’ingrediente della salute.
Proprietà
L’amaranto, pur non essendo un cereale, ha delle proprietà simili grazie al suo contenuto che prevede l’assenza totale di glutine, quindi adatto anche a chi ha problemi di celiachia.
Contiene proteine di altissima qualità che lo rendono alimento base importante nella cucina vegetariana. È ricchissimo di fibre alimentari e di calcio; contiene, inoltre, una buona quota di fosforo, ferro, magnesio, vitamine del complesso B e vitamina C.
In particolare le foglie della pianta di amaranto sono ricche di ferro e possono essere cucinate allo stesso modo degli spinaci.
Benefici
Sono tantissimi i benefici dell’amaranto per il benessere del nostro organismo. L’amaranto è importante per il nostro apparato gastrointestinale. Infatti grazie all’assenza di glutine ed al contenuto di fibre è ad alto tasso di digeribilità.
E’ un alimento adatto a bambini ed anziani, proprio per questi ultimi è da sottolineare l’efficacia per l’apparato cardiovascolare. Grazie al contenuto di fitosteroli mantiene il colesterolo nella norma o lo abbassa a chi ne soffre.
E’ importante anche perchè mantiene costante la pressione arteriosa e abbassa i trigliceridi.
Controindicazioni
L’amaranto contiene una quantità non trascurabile di acido ossalico, pertanto potrebbe inibire l’assorbimento di calcio e zinco; non è quindi consigliabile in chi soffre di patologie a livello renale, gotta o artrite reumatoide.
Per l’elevato contenuto di proteine, non è consigliabile associarlo ad altri alimenti altamente proteici; non andrebbe quindi mangiato insieme a carne, latte e derivati, uova.
Una curiosità divertente, sapete che con i semi di amaranto potete ottenere pop corn e latte?.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Latte di amaranto fatto in casa
Il latte di amaranto è un’ottima alternativa per tutti coloro che desiderano sperimentare latti vegetali. Il latte di amaranto è consigliato per:
- intolleranti al lattosio
- diabetici
- celiaci
- vegani e vegetariani
- perdita di peso
Per preparare il latte di amaranto direttamente a casa vostra vi occorrono: 100 g semi amaranto; acqua e un pizzico di sale (facoltativo). Per la preparazione:
- mettere a bagno per 1 ora i semi di amaranto
- metterli a bollire in 1 litro e mezzo d’acqua
- farli raffreddare
- frullarli
- passarli in un colino
- conservarli in bottiglie di vetro in frigo per 3 giorni
La parte solida restante non buttarla, ma usatela per preparare delle deliziose polpettine vegane.