Il metodo SBIANCA E SMACCHIA per le Pulizie di Primavera!

181040
bicarbonato-lavatrice

Durante la giornata, tra tutte le faccende di casa non possiamo non occuparci del bucato, da lavare in mano o in lavatrice.

L’utilizzo quotidiano di detersivi chimici non solo possono essere dannosi per l’ambiente, ma col tempo possono danneggiare la lavatrice e le sue componenti.

I rimedi naturali sono una valida alternativa per lavare i vestiti in lavatrice. Ognuno ha caratteristiche peculiari, sono ecologici ed economici.

Oggi parliamo delle eccellenti proprietà del bicarbonato di sodio e di come possiamo usarlo comodamente in lavatrice. Iniziamo!

N.B. Per la cura e la pulizia della lavatrice, attenetevi sempre alle indicazioni fornite dal produttore.

Il bicarbonato non è adatto per alcuni tessuti come la lana e la seta. Perciò leggete sempre le etichette per un lavaggio adeguato.

Contro i cattivi odori

In lavatrice

Uno dei problemi che si verificano maggiormente quando si utilizza la lavatrice sono proprio i cattivi odori.

Le cause sono diverse, prime tra tutte il calcare o lo sporco accumulato nei tubi di scarico. Oltretutto, un eccessivo utilizzo di detersivi lasciano con il tempo un odore molto sgradevole sui vestiti.

Il bicarbonato di sodio ha potenti capacità assorbenti, sarà il nostro migliore alleato per eliminare efficacemente i cattivi odori della lavatrice e dai vestiti.

Basta davvero una piccola quantità da aggiungere ad ogni lavaggio per notare la differenza. La Dose più indicata è di circa 25 grammi, che corrispondono a un cucchiaio.

Ah dimenicavo... se ti piacciono questi rimedi puoi riceverli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Ecco come fare.. ti aspetto!

Mettetelo nel cassetto della lavatrice, in combinazione con il detersivo abituale. Ovviamente consigliamo di utilizzare detersivi per il bucato ecologico e rispettoso dell’ambiente.

Ammollo

Se i vestiti presentano un odore spiacevole e molto forte (come ad esempio l’odore di sudore), potrebbe essere necessario mettere i vestiti in ammollo prima del consueto lavaggio in lavatrice.

In questo caso, in base anche alla quantità di capi da trattare, inserite in una bacinella di 4 litri d’acqua circa 200 grammi di bicarbonato. Se possibile, lasciate agire per tutta la notte. Poi procedete con il solito lavaggio.

A secco

In base alle etichette che troviamo all’interno dei capi, sappiamo che alcuni non possono essere lavati a mano, ma a secco.

In caso di cattivi odori, è possibile pulire i vestiti a secco utilizzando del semplice bicarbonato.

Per esempio, possiamo cospargere il capo con del bicarbonato e riporlo in un sacchetto, agitandolo delicatamente. Facciamolo riposare per qualche ora. Le proprietà assorbenti del bicarbonato eliminerà qualsiasi odore sgradito.

Per sbiancare il bucato

Tra le innumerevoli virtù del bicarbonato in lavatrice, dobbiamo dedicare l’attenzione a un’azione particolare che esso svolge.

Infatti, ha proprietà sbiancanti e pulenti, ottime sia per eliminare le macchie ma anche per ridonare ai capi bianchi il loro candore originario.

Come? Semplicissimo: versate una tazza di bicarbonato insieme al detersivo ecologico che usate di solito. Il rimedio ha una maggiore efficacia se inserito quando la lavatrice ha caricato tutta l’acqua. Così si scioglie meglio!

Se abbiamo più panni da lavare, possiamo anche raddoppiare la dose.

Per le macchie

Parliamo ora di un utilizzo alternativo del bicarbonato prima del lavaggio consueto in lavatrice. Il bicarbonato ha proprietà smacchianti e assorbenti. Proprio per questo possiamo adoperarlo per pre-trattare le macchie più difficili da rimuovere.

Ottimo per le macchie d’olio e quelle di sudore, possiamo creare una semplicissima pasta con acqua e bicarbonato quanto basta. La applichiamo con un cucchiaio e massaggiamo la zona, lasciando agire per qualche ora.

Se il capo è bianco, possiamo combinarlo con un po’ di acqua ossigenata, ottima per sbiancare.

Per prevenire il calcare

Rispetto al suo compagno, ovvero l’aceto bianco, il bicarbonato è una soluzione basica, quindi non rimuove il calcare dalla lavatrice.

Ma, d’altra parte, può aiutarci a prevenirne la comparsa e a salvaguardare la durata dell’elettrodomestico.

Un cucchiaino ad ogni lavaggio è ottimo sia per i cattivi odori sia per far durare la lavatrice più a lungo.

Per prevenire la muffa

C’è un’altra piccola precisazione da dover fare. Il bicarbonato non igienizza e non è un vero e proprio antibatterico.

Però è uno dei rimedi naturali migliori per limitare la proliferazione di funghi e batteri.

Un metodo casalingo molto utile per prevenire la muffa consiste nell’effettuare un lavaggio a secco ad alte temperature, inserendo una tazza abbondante di bicarbonato nel cassetto della lavatrice o direttamente nel cestello.

Attenzione

Ricordiamo che è molto importante attenersi alle indicazioni di produzione per garantire la giusta manutenzione della vostra lavatrice.

Altri trucchetti di pulizia

Se avete bisogno di alcuni trucchetti facili ed economici per la vostra casa, ecco moltissimi consigli per voi:

Laureata in Lingue, Lettere e Culture comparate presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”. Con la danza nel cuore e nell’anima, resto affascinata da ogni forma d’arte. Divoratrice di libri e musica e da sempre appassionata di benessere, cosmetica bio e rimedi naturali.