Le macchie solari sono un problema che colpisce tantissime persone, soprattutto in estate. Le macchie colpiscono in particolare la zona del viso e alcune del corpo ben visibili all’esterno (creando disagio).
Esse si presentano dopo un’esposizione solare, ma la causa non è solo il sole, altri fattori contribuiscono a questa anti-estetica pigmentazione eccessiva della cute.
Perchè compaiono le macchie scure? Quali sono i principali fattori di rischio? Come intervenire per curarle?
Cosa scoprirai?
Perchè compaiono le macchie solari?
Le macchie scure della pelle, denominate macchie solari proprio per il legame con i raggi solari, si formano per la maggior parte proprio a seguito di una errata e prolungata esposizione al sole (ma non solo).
Le macchie scure, infatti, hanno caratteristiche e cause differenti, ma il meccanismo con cui si formano è sempre lo stesso: un accumulo di melanina. Come prevenire?
Di solito questo pigmento scuro viene eliminato dalle cellule spazzino (melanofagi). Ci sono però alcuni fattori che contribuiscono a mandare in tilt questo processo.
Fattori di rischio delle macchie solari
Alcuni fattori possono mandare in tilt il processo di smaltimento del pigmento della pelle ad opera delle cellule spazzino. Tra questi ricordiamo:
- assunzione di alcuni farmaci fotosensibilizzanti
- fotoinvecchiamento
- alterazioni ormonali
- gravidanza
- esposizione solare senza filtri
- ustioni
- dermatiti
- assunzione di alimenti che contengono furocumarine (prezzemolo, bergamotto, fichi)
Quale prevenzione per le macchie solari?
Esistono alcuni alimenti in grado di contrastare l’invecchiamento cutaneo e le macchie scure della pelle. I cibi in questione sono:
- bacche di Goji
- thè verde
- olio extra vergine di oliva
- miele di Ulmo
- amaranto
- quinoa
- crusca
- carciofi
- kiwi
- agar-agar
Per quanto riguarda il sole è consigliabile, prima dell’esposizione, l’applicazione di creme ad altro spettro protettivo, Lancaster (da ripetere ogni due ore) e l‘assunzione di fotoprotettori per bocca (non in gravidanza). Chiedere sempre il parere dello specialista.
Non esporsi al sole dopo aver fatto la depilazione. Inoltre, dopo l’estate si consiglia di effettuare sedute di biostimolazione a base di acido ialuronico e Vitamina C.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Come curare le macchie solari
Oltre ai consigli precedentemente elencati, le macchie solari si possono trattare e curare con una terapia medica a base di:
- acido azelaico
- acido cojico
- tretinoina
- idrocortisone
- maschere schiarenti (yellow peel, una al mese nel periodo invernale)
- dermamelan (peeling che elimina le macchie in una sola seduta)
Quest’ultimo peeling è molto efficace ma potrebbe farvi spellare la pelle per un mese. Chiedere sempre il parere di un esperto di settore prima di procedere con il fai-da-te.