La dieta Dash, contro l’ipertensione e il colesterolo

1335
dieta dash

Dash è l’acronimo di Dietary Approaches to Stop Hypertension ed è un regime alimentare ideato per combattere e prevenire l’ipertensione. 

La dieta Dash per combattere l’ipertensione si basa su un maggiore consumo di frutta e verdura e la drastica riduzione di sale, grassi e zuccheri.

Si è dimostrato, infatti, che seguendo la dieta Dash per almeno di due settimane, è possibile ridurre o stabilizzare la pressione, e i livelli di colesterolo, nei pazienti a rischio.

Chi non soffre di problemi di ipertensione, può comunque seguire questo tipo di dieta per tenere sotto controllo la pressione,  prevenire tutti i disturbi legati ad essa, e diminuire i livelli di colesterolo.

Cerchiamo di capirne nello specifico in cosa consiste la dieta Dash e come funziona contro l’ipertensione e il colesterolo:

Dieta Dash: come funziona?

La dieta Dash, propone un regime alimentare ricco di cibi nutrienti che soddisfano la fame, senza appesantire lo stomaco e senza alterare i livelli di colesterolo, o la pressione.

È una dieta che per molti aspetti assomiglia ala classica dieta mediterranea, poiché si predilige il consumo di frutta e verdura di stagione, cereali integrali,  grassi buoni e proteine.

Si  limita invece il consumo di grassi saturi, sale, fritti,  e tutte quelle sostanze che in qualche modo possono andare a danneggiare la circolazione sanguigna, alterare i livelli di colesterolo, e in generale causare problemi all’apparo cardiocircolatorio.

In questa dieta, il potassio, il calcio, le fibre e le  proteine sono elementi nutritivi fondamentali per contrastare l’ipertensione, e va a mantenere basso il contenuto di sodio negli alimenti proposti, limitando ovviamente il consumo di sale.

Dieta Dash: cosa mangiare?

La dieta Dash consiste in realtà in un modello di dieta da personalizzare a seconda delle proprie esigenze, si basa infatti sul consumo di vari alimenti tra cui poter scegliere, e sull’esclusione di specifici.alimenti  Ecco gli alimenti consigliati dalla dieta Dash:

  • Frutta
  • Verdura di stagione
  • Cereali integrali
  • Frutta secca
  • Latticini e formaggi magri
  • Carne bianca
  • Pesce azzurro
  • Olio extravergine d’oliva
  • Legumi
  • Semi oleosi

Consigli:

Per quanto riguarda il consumo di carne, bisogna optare per carne magra, come tacchino e pollo, avendo l’accortezza di eliminare il grasso visibile prima della cottura e di evitare le fritture.

Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Iscriviti al mio Canale! Ti aspetto!

Le proteine sono assicurate anche grazie all’assunzione di latte e yogurt: meglio il latte scremato o parzialmente scremato rispetto a quello intero, che risulta più difficile da digerire. Via libera anche per mozzarella e formaggi magri, non stagionati.

Le mandorle, le noci e gli arachidi vanno però consumati con moderazione, preferibilmente un’ora prima del pasto principale per evitare attacchi di fame e cali di zuccheri. La quantità consentita (e raccomandata) è di cinque noci al giorno.

Infine, durante la giornata occorre assumere quantità adeguate di frutta e verdura, che contengono sali minerali, vitamine e fibre.

Per quanto riguarda i carboidrati si preferiscono i cereali integrali che, oltre a consentire un regolare flusso intestinale, permettono di evitare picchi di glucosio nel sangue.

Dieta Dash: alimenti da evitare

Al bando zuccheri complessi come quelli che si trovano in prodotti industriali, merendine, ricchi di farina bianca e zucchero, responsabili degli alti livelli di insulina.

Inoltre sono da limitare il più possibile:

  • dolci
  • cibi grassi e fritti
  • carne rossa 
  • alimenti con un alto contenuto di sale
  • formaggi stagionati e grassi
  • farine raffinate
  • prodotti da forno o confezionati 
  • tuorlo d’uovo
  • burro 
Sono laureanda alla facoltà di lettere moderne all'Università degli Studi di Salerno. Da sempre interessata e aggiornata sulle novità riguardanti salute, bellezza, cura del corpo e benessere psico-fisico.