A fine giornata, quando si torna a casa dopo molte ore passate a lavorare o a studiare, o anche semplicemente se si è accumulato una forte dose di stress, fare un bel bagno caldo e rilassante è tra le terapie migliori per allentare la tensione accumulata durante il giorno, ma non solo
Un bagno caldo è un ottimo alleato anche per diversi problemi di salute, perché è un antinfiammatorio, aiuta a prevenire influenza e raffreddori, il mal di schiena, l’artrite e le problematiche legate alla pelle ed è perfetto anche contro l’insonnia.
La praticare di fare un bagno caldo per rilassarsi ha origini antichissime: si dice che addirittura Cleopatra, per lenire la pelle secche ed irritata, usasse fare un bagno nel latte d’asina.
Gli antichi romani furono i primi costruttori di elaborati edifici – le terme – in cui andare a rilassarsi dedicandosi alla propria igiene personale, ma anche per socializzare o addirittura per fare affari durante l’immersione.
Ingredienti naturali per il bagno perfetto
La vasca da bagno può anche essere arricchita con degli ingredienti naturali che possono aiutare a rilassarsi e nel frattempo prendersi cura della propria salute e della propria pelle, coniugando benessere e bellezza. Vediamo quali sono:
- Oli essenziali: sono gli ingredienti più gettonati per rilassarsi in immersione nell’acqua calda per qualche minuto e ognuno ha le sue specifiche proprietà. I migliori sono la lavanda, il limone e il ginepro, ma anche il mandarino, l’arancio e il coriandolo. Guarda anche: i migliori oli essenziali per liberarsi della tosse!
- Latte: aggiungere un litro di latte (di mandorla o vegetale, meglio se fresco) all’acqua per fare il bagno, può avere molti effetti benefici, perché il latte ha proprietà emollienti e idratanti e la pelle risulterà subito più liscia ed elastica.
- Bicarbonato: è un ingrediente perfetto per ammorbidire la pelle e i capelli. Se ne possono aggiungere tre cucchiaini durante il bagno per ritrovarne subito i benefici. (Il bicarbonato è anche un ottimo rimedio naturale per i capelli grassi).
- Foglie di alloro: nel caso in cui si vogliano distendere i muscoli o lenire dolori di qualche genere, basta aggiungerne all’acqua qualche foglia e restare in ammollo per diversi minuti.
- Fiori: di lavanda, d’arancio, di malva o di camomilla oltre che i petali di rosa, i fiori hanno proprietà decongestionanti e calmanti e si possono aggiungere all’acqua della vasca per fare un bagno prima di andare a dormire. Il loro effetto è anche aromatico, perché emanano un profumo inebriante.
- Sali da bagno: cercano di riprodurre le proprietà benefiche dei bagni termali e sono perfetti per un bagno rilassante e depurativo. Si possono anche realizzare in casa con una ricetta molto semplice.
Sali da bagno fai da te: ricetta
Ingredienti:
- 5 cucchiai di sale grosso da cucina
- 5 gocce di olio essenziale a scelta
- poche gocce di colorante alimentare
- poche gocce di fragranza alimentare
Procedimento:
Aggiungere al sale grosso per prima le gocce di olio essenziale, poi il colorante e la fragranza alimentare. Amalgamare bene il tutto e conservare in un contenitore a chiusura ermetica.
L’olio essenziale più consigliato per preparare i sali da bagno fai – da – te è l’olio di lavanda, molto conosciuto per le sue proprietà estremamente rilassanti.
Consigli per un buon bagno rilassante:
- mettere su della musica
- evitare smartphone e tablet nella vasca
- approfittare del momento di tranquillità quotidiano per farsi uno scrub o una maschera
- sorseggiare una tisana