La salvia è una pianta molto utilizzata, sia in cucina che per la cura e la salute del corpo. Appartiene alla famiglia delle Lamiaceae ed è un arbusto sempreverde. Di solito la utilizziamo per aromatizzare i piatti o anche preparare degli infusi, ma possiamo trovarla anche come olio essenziale e tintura madre.
Ha origine in Europa meridionale e cresce in maniera spontanea anche in Italia, soprattutto nella zona insulare e centro-meridionale.
Oggi vogliamo focalizzarci soprattutto sulla tintura madre di salvia, dalle proprietà benefiche e dai molteplici usi. La tintura madre è una soluzione idro-alcolica che si ottiene dalla macerazione a freddo di foglie e fiori in solvente idroalcolico.
Vediamo insieme tutti i suoi benefici.
Cosa scoprirai?
Per la donna
La salvia svolge molte funzioni a beneficio delle donne. Infatti le sue proprietà antiossidanti la rendono un ottimo rimedio per attenuare le rughe.
Nel caso della tintura madre, essa svolge un’azione estrogenica, grazie alla presenza di flavonoidi, e quindi è utile per alleviare i sintomi della sindrome premestruale, in caso di amenorrea e di dolori mestruali.
Grazie alle sue proprietà benefiche, sembra che la tintura madre di salvia sia d’aiuto anche contro i sintomi della menopausa.
Antibiotico naturale
Tra le diverse funzioni, la tintura madre di salvia si comporta anche come un ottimo antibiotico naturale. Ha inoltre proprietà astringenti e antisettiche.
Può essere utilizzata in caso di stomatite, ma anche patologie dell’apparato respiratorio come raffreddore, mal di gola, comportandosi come una sorta di mucolitico.
Per l’apparato gastrointestinale
La tintura madre di salvia è nota anche per il suo effetto antispasmodico, calma quindi i dolori e i disturbi collegati all’apparato gastrointestinale.
Ah dimenicavo... se ti piacciono questi rimedi puoi riceverli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Ecco come fare.. ti aspetto!
La salvia agisce quindi rilassando la muscolatura intestinale e risultando benefica anche in caso di colon irritabile.
In caso di diabete
La tintura madre di salvia esercita anche un effetto ipoglicemizzante. Questo significa che è in grado di poter ridurre il livelli di glucosio nel sangue.
Questa peculiarità della salvia la rende utile anche in caso di diabete.
Diuretico naturale
Un ulteriore proprietà della tintura madre di salvia riguarda i suoi effetti diuretici.
Favorisce l’eliminazione delle scorie, svolge un’azione antinfiammatoria delle vie urinarie e favorendo il drenaggio dei liquidi.
Posologia
Si trovano diverse tipologie di tintura madre in commercio, l’efficacia dipende dalla qualità della pianta.
La posologia in genere indicata prevede l’utilizzo di circa 60 gocce di tintura madre di salvia in un po’ d’acqua, da assumere 1/2 volte a giorno e prima dei pasti.
Controindicazioni
La salvia non presenta particolari controindicazioni. Tuttavia, se ne sconsiglia l’uso in caso di allergie o ipersensibilità al prodotto. Ne è sconsigliato l’uso anche in caso di gravidanza o allattamento.
Si consiglia infine di consultare il proprio medico o uno specialista prima dell’utilizzo del prodotto.