Non sempre è semplice riuscire ad addormentarsi ed avere un sonno lungo e duraturo. Sono tanti i fattori che determinano tale condizione: jet lag, sindrome della fase del sonno ritardata o l’avanzamento dell’età sono solo alcuni dei fattori determinanti.
Per favorire il sonno e dormire meglio è fondamentale introdurre la giusta dose di melatonina. Essa è un ormone prodotto dalla ghiandola pineale che regola proprio il ciclo di sonno-veglia.
Allo stesso tempo, molti studi hanno evidenziato le sue proprietà antiossidanti utili a contrastare l’azione dei radiali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare.
Fortunatamente, possiamo fare la scorta di questa benefica sostanza assumendo una serie di cibi ricchi di melatonina che aiutano a dormire meglio.
Mais
Ottimo per condire le proprie insalate, il mais è uno dei cereali più coltivati al mondo. Ricco di fibre e sali minerali (come potassio, magnesio, calcio e ferro), è un antinfiammatorio naturale e ha una grande quantità di sostanze antiossidanti.
Tra tutte queste proprietà che fanno bene all’organismo, vanta di essere anche un potente alleato del sonno. Un grammo di mais contiene circa 1400 picogrammi di melatonina.
Una manciata di questo cereale può quindi stabilire la giusta quantità dell’ormone responsabile del sonno.
Avena e semi
Appartenente alla famiglia delle Graminacee, l’avena è un cerale utilizzato fin dall’antichità. Ricco di betaglucani ma anche di vitamine e sali minerali, svolge un’azione antinfiammatoria e defaticante.
Viene spesso consumata poiché conferisce un certo senso di sazietà, utile per chi segue una dieta. Ma, allo stesso tempo, dona il giusto apporto di melatonina all’organismo. Ne bastano 40 grammi per combattere i sintomi dell’insonnia.
Anche i semi di zucca, come i semi di lino e quelli di sesamo, contengono una buona quantità di melatonina.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Pomodori e ravanelli
In una dieta equilibrata ed efficace, per mantenere bilanciati i livelli di melatonina, non devono mai mancare gli ortaggi. Nel nostro caso, stiamo parlando dei pomodori e dei ravanelli.
I pomodori sono ricchi di antiossidanti e di una sostanza, il licopene, che protegge la vista e permette al nostro corpo di portare avanti sonni lunghi e dolci.
Il ravanello è un potente alleato non soltanto se decidiamo di perdere del peso. Una porzione di 100 grammi di questo ortaggio contiene circa 50.000 picogrammi di melatonina.
Noci
La frutta secca è un ottimo spuntino con cui fare pausa durante la giornata. Tra mandorle, nocciole ed altri, le noci occupano un posto di primo ordine per presenza di melatonina e non solo.
Contengono inoltre omega 3, e sono fonti di manganese e diverse vitamine. 3 al giorno bastano per ottenere i giusti benefici. Attenzione a non esagerare però! Meglio sempre equilibrare la propria dieta e variarla.
Cacao
Non poteva mancare una piccola “parentesi dolce“. Anche il cacao ha la sua dolce influenza sul sonno.
Ricco di steroli vegetali e flavonoidi, è utile anche a contrastare il colesterolo cattivo e dona un po’ di buonumore a chi vuole fare uno strappo alla regola.
Bisogna però precisare che parliamo sempre di cacao o cioccolato fondente, almeno al 70% e non più di un pezzetto, per non esagerare!
Controindicazioni
Si consiglia uno stile di vita sano, fatto di alimentazione equilibrata e di attività fisica.
Si consiglia inoltre di evitare gli alimenti elencati in caso di allergie o ipersensibilità. Occorre sempre chiedere un parere al proprio medico in casi di disturbi del sonno, come insonnia o difficoltà a dormire.
Consultare il medico anche in caso di gravidanza o allattamento.