Giradito: cause e rimedi

1842
giradito

Il giradito – chiamato, più correttamente, “patereccio” – è una delle più comuni infiammazioni che può colpire i piedi ma, soprattutto, le mani, in cui viene riscontrato più frequentemente perché sono maggiormente soggette a sforzi o agenti esterni.

I sintomi

Si tratta di un processo infiammatorio che colpisce la falange distale delle dita delle mani o dei piedi e genera dei sintomi tipici, che possono variare da persona a persona.

Tra i più comuni ritroviamo: rossore, dita calde al tatto, dolore nel caso in cui ci sia movimento, gonfiore e riduzione della funzionalità. In alcuni casi, poi, può subentrare un’infezione che rende più difficile il processo di guarigione e può condurre a sintomi più gravi, come dolori articolari e muscolari e febbre. Per questo motivo, è essenziale prevenire l’insorgere del problema e curarne i sintomi, ritrovando il benessere delle mani o dei piedi.

Le cause

Il giradito è una patologia dovuta ad un’infezione, che può essere di diversa natura:

  • virale: spesso provocata dal virus responsabile anche dell’herpes.
  • batterica: causata da streptococchi o stafilococchi.
  • fungina: in questo caso il responsabile è il fungo Candida albicans.
  • lesioni: che possono favorire l’insediamento di batteri e sono provocate in genere da incidenti, come una manicure dannosa o l’abitudine di mangiare le unghie (scopri qui come liberartene!).
  • da sostanze chimiche: a volte, anche l’utilizzo di detergenti, detersivi e altre sostanze del genere può provocare il giradito, per via di un’unghia incarnita.

Unguento di olio essenziale di lavanda e Tea tree

Il giradito è, in genere, un’infezione la cui sintomatologia dura da qualche ora a qualche giorno e tende a risolversi in modo spontaneo.

In questo caso, per alleviare il dolore, il gonfiore e ogni sintomo legato al problema, si può utilizzare un unguento a base di oli vegetali, più specificatamente composto dall’olio essenziale di lavanda e da quello di tea tree.

Infatti, entrambi questi oli vegetali, oltre ad alleviare il dolore e il prurito causati dall’insorgere dell’infezione, hanno proprietà antibatteriche e antimicotiche.

Rimedi naturali preventivi

Per evitare che il problema si ripresenti, inoltre, è possibile mettere in pratica dei consigli utili per evitare ricadute e tenere le mani sani e libere da infezioni. In particolare, occorre:

  • proteggere le mani e i piedi dagli agenti atmosferici e dal freddo, indossando dei guanti e delle calze e utilizzando creme protettive per evitare la disidratazione e la screpolatura.
  • evitare di mangiare unghie e pellicine.
  • stare attenti ad eseguire una manicure corretta, utilizzando sempre strumenti – come forbicine e lime – disinfettati e puliti. Qui come realizzare una buona manicure.
  • in caso di ferite ed escoriazioni, applicare immediatamente l’acqua ossigenata.

Se il giradito è cronico

Quando l’infezione non guarisce spontaneamente o tende a ripresentarsi è necessario rivolgersi ad un medico, che può richiedere l’analisi di un campione di liquido presente nelle vescicole per determinare la natura e la causa dell’infezione.

In questo caso, sarà il medico a prescrivere la cura più adatta, a base di antibiotici, antivirali o antimicotici, a seconda dei risultati dell’esame. E’ importante, perciò, non sottovalutare o trascurare il problema e rivolgersi al medico curante per evitare l’insorgere di sintomi più gravi e di complicazioni.

Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Iscriviti al mio Canale! Ti aspetto!

Frequento la facoltà di Economia Aziendale all'università degli studi del Sannio di Benevento, la mia grande passione è scrivere e sono da sempre interessata a tutto ciò che riguarda il benessere, la bellezza e la cosmetica.