La pastinaca ortaggio dimenticato? Niente affatto, essa entra a pieno titolo tra gli ortaggi migliori per proprietà, benefici e valori nutrizionali. Pianta appartenente alla famiglia delle ombrellifere, produce una radice a fittone di colore bianco o crema che ricorda la carota. La raccolta avviene in primavera e in inverno dopo la prima gelata. Si coltiva nell’orto e viene usata per preparare zuppe e contorni. Scopriamo la pastinaca, la radice delle salute.
Proprietà e benefici
La pastinaca è efficace per la nostra salute e per il nostro organismo. E’ un antiossidante potente adatto come antitumorale e antinfiammatorio.
Ha un alto contenuto di fibre e il suo consumo favorisce la diminuzione di stipsi. Riduce il colesterolo nel sangue. L’alto contenuto di Vitamina C aiuta il nostro corpo a mantenere in salute il tessuto connettivo, la pelle, i denti e le gengive.
La pastinaca è considerata benefica anche per il suo contenuto di vitamina K, di vitamina E, acido folico e potassio.
Proprio quest’ultimo aiuta a controllare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna e contrasta gli effetti dell’assunzione eccessiva di sodio che può portare all’ipertensione.
Controindicazioni
Mangiare pastinaca non causa particolari effetti indesiderati, a meno che non si è allergici ad essa o a qualche vegetale della famiglia che potrebbe causare allergie incrociate.
Chi è un soggetto sensibile dovrebbe contenere il consumo di pastinaca. In ogni caso queste le possibili conseguenze: sindrome orale allergica, con prurito, arrossamento degli occhi e sensazione di bruciore alle labbra e alla lingua.
I soggetti intolleranti o allergici in genere dovrebbero comunque consumarne in piccole quantità, specialmente se le allergie sono legate a noci, fichi, carote e prezzemolo.
La pastinaca torna all’attacco come l’ortaggio tradizionale che resiste al cambiamento.