I fagiolini sono antichi come la scoperta dell’America. Sono arrivati infatti in Europa dopo la scoperta del nuovo continente e si sono diffusi nel mondo e anche in Italia.
Fanno parte della famiglia delle leguminose. I fagiolini, detti anche fagiolini boby o cornetti sono i baccelli giovani del fagiolo, ma hanno proprietà molto diverse dai legumi, che li rende assimilabili ad un ortaggio: contengono infatti poche calorie (17 kcal per 100 g), dunque pochi carboidrati e poche proteine, al contrario dei fagioli che di calorie ne hanno il quadruplo.
Durante l’estate li possiamo trovare facilmente freschi. Sono gli ortaggi preferiti da tutti, grandi e piccini. Ingrediente presente in molteplici piatti e usato per vari condimenti.
Ma quali sono le proprietà dei fagiolini? Quali effetti benefici hanno sul nostro organismo e sulla nostra salute? Scopriamolo insieme.
Cosa scoprirai?
Proprietà dei fagiolini
I fagiolini sono una fonte preziosa di vitamine e di sali minerali. Contengono soprattutto vitamina A, vitamina C, potassio, ferro e fosforo. Sono anche una fonte vegetale di calcio da non sottovalutare.
Contengono antiossidanti (betacarotene e luteina) utili al nostro organismo perché combattono la formazione di radicali liberi e sono i principali responsabili del rallentamento dell’invecchiamento. La presenza degli antiossidanti è fondamentale anche per il benessere della vista.
Nei fagiolini è presente anche l’acido folico, ovvero vitamina B9 utile per il sangue.
I fagiolini contenono anche un minerale prezioso per il nostro corpo: il silicio. Perché è importante il silicio? E’ il minerale delle ossa e della formazione del tessuto connettivo.
Queste proprietà nutritive dei fagiolini sono al massimo quando li cuciniamo al vapore. Con questo tipo di cottura i fagiolini mantengono leggerezza e valori nutrizionali. Abbinarli ad una dieta sana ed equilibrata significa assumerli con tutti i propri nutrienti.
I fagiolini sono ideali per l’inclusione nella dieta per la perdita di peso perché non contengono grassi, colesterolo, sono molto poveri di calorie e ricchi di fibre.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Il consumo di fagiolini non ha controindicazioni particolari, salvo allergie o intolleranze a questo alimenti.
Benefici fagiolini
Ecco tutti i benefici legati al consumo di fagiolini, l’ortaggio per eccellenza del benessere e della salute grazie alle sue infinite proprietà benefiche:
- migliora il funzionamento dell’intestino
- Molto consigliati per la gravidanza come dieta naturale e aiutano l’organismo a buttare fuori i liquidi di troppo
- I fagiolini verdi sono anche consigliati per chi soffre di gastrite e diabete (grazie alla vitamina K)
- contengono anche la vitamina C, indispensabile per le difese immunitarie/infezioni
- la presenza di vitamina A e B contro l’invecchiamento
- Riducono notevolmente lo stress grazie alla vitamina B6.
- fanno assorbire più ferro
Controindicazioni fagiolini
La prima controindicazione è molto soggettiva. Nel senso che i fagiolini verdi possono far male qualora la persona soffra personalmente di un’intolleranza o allergia nei confronti di questo alimento.
Per il resto non hanno vere e proprie controindicazioni. Ricordatevi però di lavarli con molta attenzione. I pesticidi sono sempre presenti su questi prodotti, almeno che non provengono dall’orto di casa volta e siete così sicuri che sono stati coltivati in modo naturale.
Alcune controindicazioni sono legate ad un uso e consumo scorretto dell’ortaggio.
I fagiolini non vanno consumati troppo cotti perché perdono le loro proprietà, ma neppure crudo dato che è presente una sostanza tossica che danneggia i globuli rossi, questa sostanza si chiama fasina.
Come coltivare e come scegliere i fagiolini
I fagiolini devono essere coltivati in zone dal clima mite e asciutto. Indicate quindi le regioni del centro e del sud Italia.
In questo modo, ovvero seminandoli in primavera, avrete per diversi mesi fagiolini freschi e buoni e in più coltivati in modo naturale.
Come scegliere i fagiolini migliori? Se non avete la possibilità di coltivarli nell’orto ecco alcuni consigli per sceglierli al mercato o nelle botteghe di frutta e verdura.
- Devono avere un bel colore verde, chiaro e senza macchie o ammaccature
- I semi non dovrebbero essere molto sensibili
- I fagiolini migliori sono quelli croccanti, che si spezzano se vengono piegati.
- Li dobbiamo trovare insieme, in ciuffi e apparentemente “sani”
Come regolarsi per una corretta pulizia dei fagiolini? Asportare il picciolo e l’eventuale filo. E’ un procedimento semplice, ma nel farlo ricordatevi di osservare la salute dell’ortaggio
Come conservare i fagiolini? Per preservare la freschezza dei fagiolini bisogna lavarli, asciugarli e metterli in un sacchetto forato. Successivamente conservarli in frigo anche per 5-8 giorni.
E se volessimo congelarli? Per congelare i fagiolini:
- scottarli
- sbollentarli in pentola per 3 minuti
- scolarli in uno scolapasta
- lasciarli asciugare
- metterli in freezer in un sacchetto apposito per il congelamento (salva freschezza).