Pensando al grano, forse dimentichiamo che è una delle piante più antiche coltivate nella storia. I suoi frutti sono alla base della nostra alimentazione e non possono mai mancare.
Ma da questo elemento, all’apparenza così semplice, deriva un olio vegetale pregiato e ricco di proprietà.. Stiamo parlando dell’olio di germe di grano!
Il suo utilizzo è molto vario, abbraccia l’ambito della cosmesi fino a riequilibrare l’organismo nel suo complesso.
Scopriamo insieme, nel dettaglio, tutte le proprietà e gli usi dell’olio di germe di grano!
Cosa scoprirai?
Usi terapeutici
Iniziamo col dire che l’olio di germe di grano si ottiene dalla spremitura a freddo dell’embrione della parte nobile del chicco, detta cariosside, dal grano tenero. Tale spremitura si ottiene senza solventi.
L’olio si presenta molto denso e di colore carico tendente al giallo ocra. Ha un costo più elevato rispetto ad altri oli vegetali.
Ciò che si apprezza di più di questo olio, tra le diverse componenti, riguarda l’alto contenuto di:
- sali minerali, come magnesio per esempio
- vitamine del gruppo A e B
- acidi grassi polinsaturi
- vitamina E
Grazie ai nutrienti contenuti nell’olio di germe di grano, alcuni studi (che necessitano comunque di ulteriori ricerche) avrebbero constatato la sua efficacia in diverse circostanze, per esempio:
- l’olio di germe di grano, grazie al contenuto di acidi grassi polinsaturi definiti “essenziali” (come l’omega 3), favorirebbe un buon funzionamento del sistema nervoso centrale, riducendo affaticamento e stanchezza;
- ha proprietà lassative, riducendo quindi gli stati di stitichezza;
- grazie al suo contenuto di antiossidanti, favorirebbe la salute del sistema cardiovascolare e del sistema immunitario.
- spesso in combinazione con l’olio extravergine di oliva, può essere utilizzato come condimento per ridurre i grassi nocivi;
- aiuterebbe a mantenere i giusti livelli di colesterolo nel sangue.
Proprietà cosmetiche
Anche se l’olio di germe di grano sembra utile per il benessere del nostro organismo, il suo uso più diffuso riguarda il mondo della cosmesi naturale.
In modo particolare, questo olio fa particolarmente bene alla pelle e ai capelli. Vediamolo nel dettaglio.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Viso
Abbiamo prima citato le proprietà antiossidanti dell’olio di germe di grano.
Grazie all’alto contenuto di Vitamina E, protegge in modo efficace la pelle del viso rallentandone il processo di invecchiamento e quindi l’azione dei radicali liberi.
Nutre la pelle in profondità e riduce il processo di ossidazione cellulare, non a caso lo si trova spesso nelle creme viso per pelli mature proprio grazie alle sue virtù antiossidanti.
Tutte queste caratteristiche fanno dell’olio di germe di grano un antirughe naturale.
Si tratta però di un olio molto ricco e denso. Per questo viene spesso utilizzato in combinazione con altri oli per la giusta diluizione.
In base alle vostre esigenze o al consiglio dell’erborista, potete fare degli impacchi sulla zona contorno occhi e labbra per circa 20 minuti una volta alla settimana. Rimuovere l’eccesso con un dischetto di cotone.
In alternativa potete aggiungerne qualche goccia alla vostra crema idratante e noterete la differenza!
Non è poco dire che l’olio di germe di grano è uno dei migliori oli vegetali antirughe!
Corpo
Grazie alla vitamina E, l’olio di germe di grano vanta di proprietà idratanti ed emollienti, utili in casi di pelle molto secca e non solo!
Infatti sembrerebbe che quest’olio vegetale possa essere di enorme aiuto per prevenire le smagliature, il peggior nemico di noi donne.
Se le smagliature sono più evidenti, possiamo trovare il modo giusto per attenuarle. In combinazione con l’olio di rosa mosqueta, l’olio di germe di grano è molto efficace per ridonare elasticità e bellezza alla pelle!
Inoltre, la sua utilità si rivela anche in altre occasioni, come dopo l’esposizione solare.
Capelli
I capelli sono la nostra croce e delizia. Li vorremmo sempre morbidi e splendenti, ma allo stesso tempo con piastra e phon li stressiamo moltissimo!
Il risultato sono capelli spenti, secchi soprattutto sulle lunghezze, inariditi e non sani!
Proprio in questi casi, l’olio di germe di grano è un vero toccasana. Grazie alle sue proprietà nutrienti, svolge un’azione ricostituente sui capelli, donando loro corposità, morbidezza e volume!
Per esempio, possiamo fare un impacco pre-shampoo. Usate un paio di cucchiai di questo olio sui capelli (se vi sembra troppo grasso, limitatevi alle lunghezze), tenete in posa per 20 minuti e procedete con lo shampoo.
Controindicazioni
Non sono state riscontrate particolari controindicazioni riguardanti l’olio di germe di grano.
Tuttavia, prima di beneficiarne (per uso terapeutico o cosmetico) è opportuno consultare il proprio medico o il proprio dermatologo. Un parere medico risulta necessario anche in caso di gravidanza o allattamento.
Per le giuste posologie o combinazioni, chiedete in erboristeria o a chi è di competenza.
Evitare l’utilizzo del prodotto in caso di allergie o ipersensibilità.