Le placche in gola sono uno dei disturbi più diffusi relativamente al periodo invernale. Compaiono specialmente durante il cambio di stagione e mietono vittime indiscriminatamente, sia negli adulti che nei bambini.
Sono ben visibili ed identificabili e provocano un dolore che può anche essere molto forte, in particolare durante la deglutizione, ad esempio, quando si mangia e si beve.
Cosa scoprirai?
Cause scatenanti
Le cause scatenanti per le placche alla gola possono essere di natura virale o batterica. Infatti, questo fastidioso disturbo può essere associato alla tonsillite – cioè la tipica infiammazione delle tonsille – alla febbre e a tutte le malattie respiratorie che possono colpirci durante l’inverno, oltre che alla faringite, ossia l’infiammazione della faringe, e ad un generale mal di gola.
Sintomi associati alle placche
In genere, quando le placche in gola provengono da una tonsillite, compaiono in contemporanea con altri sintomi disturbanti, come mal di testa, collo gonfio e dolorante, febbre e brividi di freddo.
Tuttavia, non è detto che le placche debbano manifestarsi sempre associate alla febbre, possono presentarsi anche senza sintomi influenzali.
Rimedi naturali per le placche alla gola
Prima di tutto, è necessario rivolgersi al proprio medico di fiducia per capire la natura delle placche e quindi qual è la terapia più appropriata da seguire per risolvere il problema.
Spesso, se la comparsa delle placche ha natura virale, il medico prescrive farmaci comunemente utilizzati per il mal di gola, ma talvolta potrebbe essere più adatto un antibiotico.
Nonostante ciò, esistono anche rimedi naturali validi ed efficaci per trovare un po’ di sollievo dal dolore, disinfettare bene la gola e facilitare il processo di guarigione, aiutando così a risolvere il disagio che spesso è davvero debilitante e a tornare in salute e in forma.
Vediamo quali sono.
Zenzero fresco
Lo zenzero è sempre stato un alleato straordinario per la nostra salute e la nostra bellezza e i suoi utilizzi sono davvero moltissimi: è un rimedio perfetto per trattare la caduta dei capelli, per curare il raffreddore e chi più ne ha più ne metta. Qui puoi trovare tutti gli utilizzi di questa spezia eccezionale!
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Essendo antinfiammatorio, antibatterico e antidolorifico naturale, lo zenzero è perfetto per trattare le placche alla gola. In questo caso, si consiglia di assumere un pezzetto di zenzero fresco – perché più efficace – non appena la gola inizia a pizzicare per stroncare le placche sul nascere oppure di utilizzarlo sulle placche già formate per placare il dolore.
Gargarismi disinfettanti
Anche i gargarismi possono rivelarsi un metodo davvero efficace per liberarsi delle placche perché, se adoperati 2 o 3 volte al giorno dopo essersi lavati i denti, hanno un’azione disinfettante e risolvono gradualmente il problema.
I gargarismi possono essere effettuati miscelando un bicchiere di acqua tiepida con un pizzico di sale. In alternativa, possiamo aggiungere all’acqua un cucchiaino di succo di limone oppure un cucchiaio di aceto di mele, entrambi ingredienti dalle straordinarie proprietà antibatteriche.
Infusi alle erbe
Il rimedio fitoterapico per eccellenza, consigliato nel caso in cui si stia soffrendo di placche alla gola, è proprio l’infuso alle erbe. In questo caso, efficaci sono gli infusi a base di timo o di salvia (che è, tra l’altro, un’erba dalle molteplici proprietà), da reperire essiccati in erboristeria e utilizzare per preparare la bevanda calda. L’effetto antidolorifico non tarderà ad arrivare.