Come pulire le porte in legno senza rovinarle!

129882
come-lucidare-porte-in-legno

Pulire e lavare le porte: un appuntamento periodico che spesso non si sa come affrontare.

Il lavaggio delle porte non è infatti semplice come sembra, soprattutto se le porte sono in legno: un materiale caldo ed elegante ma anche molto delicato.

Molti, non sapendo come fare, utilizzano metodi di pulizia troppo aggressivi che possono danneggiare il legno in modo permanente.

In realtà, lavare le porte in legno e renderle come nuove senza rovinarle è possibile. Per farlo non dovrete far altro che seguire pochi semplici step.

Scopriamoli insieme.

Attenzione: prima di applicare i rimedi indicati per la pulizia e il lavaggio delle porte, leggete le indicazioni di produzione per evitare di utilizzare prodotti che possano danneggiare i vostri pezzi d’arredo.

Spolverate la porta

Armatevi di pazienza e… spolverate!

Le porte, infatti, accumulano spesso della polvere sulla loro superficie e, in particolare, lungo i bordi superiori e laterali.

Il primo passo da compiere nella pulizia delle porte è proprio quella di eliminare i residui di polvere più grandi ed eventuali ragnatele.

Come? Molto semplice: vi basterà usare un panno cattura polvere o un piumino.

Ah dimenicavo... se ti piacciono questi rimedi puoi riceverli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Ecco come fare.. ti aspetto!

In questo modo rimuoverete lo strato superficiale di polvere e residui di sporco e la vostra porta sarà pronta per il lavaggio vero e proprio.

Lavaggio

A questo punto la porta è pronta per essere lavata!

Per farlo avete a disposizione più rimedi, toccherà a voi scegliere quello giusto per la vostra porta.

Aceto bianco

Un classico per la pulizia degli ambienti domestici, l’aceto bianco coniuga proprietà sgrassanti a quelle pulenti.

Si tratta di un rimedio molto utile non tanto per la pulizia generale quanto per la rimozione di macchie.

Per usarlo, vi basterà mescolare un bicchiere di aceto bianco con due litri d’acqua, per poi applicare il composto con un panno in microfibra.

Infine, risciacquate con acqua tiepida.

All’effetto dell’aceto volete aggiungere un risultato lucidante?

Semplice! Vi basterà aggiungere al composto un bicchiere di olio d’oliva che nutre, protegge e lucida tutti i tipi di legno.

Patate

Se la macchia non va via con l’aceto bianco, non disperatevi!

Esiste infatti un rimedio naturale molto strano, ma estremamente efficace: consiste nell’utilizzare una patata.

Le patate infatti hanno un potente effetto assorbente e riescono ad eliminare le macchie del legno.

Sarà sufficiente prendere una patata, tagliarla a metà e sfregarla sulla macchia.

Sapone di Marsiglia

Per il lavaggio generale di ogni tipo di porta in legno, potete ricorrere al rimedio dai mille utilizzi: il sapone di Marsiglia.

Prendete quattro litri d’acqua tiepida e scioglieteci dentro qualche scaglia di sapone di Marsiglia o due misurini di sapone di Marsiglia liquido.

Utilizzate il composto passandolo sulla porta in legno con un panno in microfibra.

Poi, risciacquate con acqua tiepida.

Il sapone di Marsiglia avrà eliminato tutti i residui di sporco, lasciando il legno della vostra porta pulito e luminoso.

Latte

Per alcuni tipi di porte in legno, in particolare quelle in legno di noce, un rimedio molto efficace consiste nell’utilizzo del latte.

Dovrete solamente mescolare un bicchiere di latte a due litri d’acqua e utilizzare il tutto spalmandolo sulla porta con un panno.

Poi, risciacquate con acqua tiepida.

Il latte ha proprietà solventi e aiuta a pulire i legni più corposi, contribuendo anche a nutrirli e ad aumentarne la lucentezza.

Caffè

Avete una porta in un legno molto scuro? Per eliminare le macchie o i piccoli graffi potete allora ricorrere a un metodo infallibile: il caffè!

Vi basterà mescolare mezza tazzina di caffè a mezzo bicchiere d’acqua. Poi, applicate il composto con un pennello lì dove ci sono piccoli graffi o macchie.

I difetti del legno verranno via in un battibaleno.

Per lucidare

Se, dopo il lavaggio, volete ottenere un ulteriore effetto lucidante, non dovrete faticare troppo!

Vi basterà avere a portata di mano la cera d’api.

Scegliete sempre quella al 100% naturale, senza additivi chimici, che viene solitamente venduta in piccoli blocchi solidi oppure venduta in barattoli già pronta all’uso.

Se acquistate quella solida, vi basterà scioglierne un po’ in un solvente, il più indicato è la trementina.

Il composto liquido, poi, va applicato sulla porta in legno tramite l’utilizzo di un pennello.

Grazie alle sue naturali proprietà, la cera d’api nutre e chiude i pori del legno che appare sin da subito più compatto, dal colore più profondo e vivo.

Lavare il vetro

A volte le porte in legno portano una vetrata centrale che va comunque lavata durante la pulizia.

Uno dei metodi più efficaci e veloci consiste nell’utilizzo dell’aceto bianco.

Vi basterà versare mezzo bicchiere di aceto bianco in due litri d’acqua e utilizzare il composto per il lavaggio, aiutandovi con una spugnetta oppure con fogli di giornale.

Poi, risciacquate con acqua tiepida e lasciate asciugare.

Il vostro vetro sarà pulitissimo e senza aloni.

Altri consigli

Se siete in vena di pulizie domestiche, non perdete l’occasione per scoprire tanti utilissimi rimedi naturali che possono esservi d’aiuto.

Leggete i nostri articoli:

Da sempre sono appassionato di prodotti biologici, del loro utilizzo e di tutto quello che è benessere. Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".